Ercole Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Hercules Farnese 3637104088 9c95d7fe3c b.jpg|thumb|200px250px|''Ercole Farnese'']]
L''''Ercole Farnese''' è una scultura in marmo alta 317 cm e custodita nel [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]] del [[III secolo]], copia dell'originale [[bronzo|bronzeo]] creatocreata da [[Lisippo]] [[IV secolo a.C.]].<ref name=Museo>{{cita web|url=http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/itinerari-tematici/galleria-di-immagini/RA70|titolo=Museo Archeologico Nazionale di Napoli|accesso=01 settembre 2011}}</ref>
 
== Storia ==
La statua, assieme a tutta la collezione farnese presente oggi nel [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|museo archeologico nazionale di Napoli]], è stata rinvenuta alle [[terme di Caracalla]] a [[Roma]] intorno al [[1546]].
 
Successivamente è entrata a far parte della collezione del cardinale [[Alessandro Farnese]], figlio di [[Papa Paolo III]]. Per generazioni l'Ercole è stato posto nella ''sala d'Ercole'' del [[palazzo Farnese]] di [[Roma]], e con esso, nello stesso palazzo, vi erano collocate anche gran parte delle sculture antiche.
 
Nel [[1787]], grazie all'eredità ottenuta da [[Carlo di Borbone]], figlio di [[Elisabetta Farnese]], l'intera collezione Farnese fu trasferita a Napoli e collocata prima nella [[reggia di Capodimonte]], edificata proprio a tal scopo, e poi, successivamente, [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|nel palazzo del real museo]].
 
La statua fu trovata per la prima volta priva di alcuni pezzi, tra i quali i due polpacci. Così [[Guglielmo Della Porta]], allievo di [[Michelangelo]], eseguì il restauro della scultura inserendo le suddette parti mancanti. Successivamente, quando furono ritrovati i due frammenti di arti inferiori, si decise di lasciare i pezzi di recente aggiunta in quanto considerati di maggior fattura. Solo duarenti il periodo dei [[Borbone di Napoli]], alla fine del Settecento, si decise di ripristinare gli antichi arti sostutuendoli a quelli di restauro. Oggi nel museo archeologico di Napoli è possibile vedere alle spalle dell'Ercole una parete sulla quale sono esposti i due polpacci scolpiti da [[Guglielmo Della Porta]].<ref name=Museo/>
 
== Descrizione ==
[[File:Ercole farnese.JPG|thumb|200px|Particolare della scultura]]
L'[[Ercole|eroe]] personificava il trionfo del coraggio dell'uomo sulla serie di prove poste dagli dèi gelosi. A lui, figlio di [[Zeus]], era concesso di raggiungere l'[[immortalità]] definitiva. Nel [[periodo classico]], il suo ruolo di salvatore dell'umanità era stato accentuato, ma possedeva anche difetti mortali come la [[lussuria]] e l'[[avidità]].
 
L'interpretazione che ne diede Lisippo rispecchiava questi aspetti della sua natura mortale e fornì all'eroe un ritratto al quale si guardò per il resto dell'antichità. Questa statua rappresenta Ercole, stanco al termine delle [[Dodici fatiche di Eracle|fatiche]], che si riposa appoggiandosi alla clava, tenendo con la mano destra, dietro la schiena, i pomi d'oro rubati alle [[Esperidi]].
 
== Altre versioni ==
Un calco in gesso della statua dell'Ercole Farnese del Museo Archeologico di Napoli è esposta nella stazione "Museo" della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] della [[Metropolitana di Napoli]].
Diverse sono le opere eseguite nei secoli successivi con il medesimo soggetto. Si ricordano
la copia presente nel cortile di [[Palazzo Pitti]] a [[Firenze]], fino al [[XVI secolo]]; un'altra bronzea in scala ridotta fu trovata a [[Foligno]] ed è oggi conservata nel [[Museo del Louvre]]; poi vi è una simile presente nel salone d'onore della [[Reggia di Caserta]]; ancora, un'opera in marmo è presente nel [[museo dell'Antica Agorà]] di [[Atene]].
 
Un calco in gessoInfine, della statua dell'Ercole Farnese del Museo Archeologico di Napoli, è espostastato fatto anche un calco in gesso esposto poi nella stazione "Museo" della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] della [[Metropolitana di Napoli]].
==Galleria immagini==
 
==Galleria Altre immagini ==
<gallery>
File:Ercole farnese.JPG|Dettaglio
Immagine:GoltziusFarneseHerc.jpg|L<nowiki>'</nowiki>''Ercole Farnese'', incisione di [[Hendrick Goltzius]], 1591.
File:061214 027 Metro arte.jpg|Calco in gesso alla stazione "Museo"
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''La collezione Farnese'', Editricie Electa (1995)
* Carlo Gasparri, ''Le Sculture Farnese - III - Le sculture delle Terme di Caracalla.'', Editrice Electa (2010)
* Carlo Gasparri, ''Le sculture Farnese. Storia e documenti'', Editrice Electa (2007)
 
== Voci correlate ==
Riga 27 ⟶ 48:
*[http://www.archeona.arti.beniculturali.it/sanc_it/mann/it1/01_06.html Scheda della statua sul sito della soprintendenza per i beni Archeologici di Napoli e di Caserta]
 
{{Portale|Napoli|Scultura|Antica Grecia}}
 
[[Categoria:Sculture marmoree]]