Pixel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ro:Pixel
- ™ (l'uso del simbolo spetta al detentore del marchio), link esterno, riformulo incipit, ancora da rivedere
Riga 1:
In [[computer grafica]], con il termine '''pixel''' (contrazione della locuzione inglese '''''pict'''ure '''el'''ement'') si indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione di una [[grafica raster|immagine raster]] nella memoria di un [[computer]].
Un '''pixel''' (abbreviazione inglese di '''''pict'''ure '''el'''ement'') è uno dei molti minuscoli [[punto|puntini]] che compongono la rappresentazione di un'immagine nella memoria di un [[computer]]. Solitamente i punti sono così piccoli e così numerosi che se vengono stampati su carta o visti su un monitor appaiono fusi in una unica [[immagine]]. [[Colore]] e [[intensità]] di ciascun punto sono usati dal computer per rappresentare una piccola area dell'immagine. L'esempio qui sotto mostra un vecchio [[Logo (grafica)|logo]] ingrandito. Le differenti [[sfumature]] di grigio si fondono tra loro creando l'[[illusione]] di una immagine 'liscia'. Da notare come a volte (come in questo esempio) i pixel ai margini di un carattere di testo sono sfumati per produrre un effetto meno a ''zig-zag'' quando visualizzati nella loro dimensione normale. Questo processo si chiama [[antialiasing]].
 
Solitamente i punti sono così piccoli e numerosi da non essere distinguibili ad occhio nudo, apparendo fusi in un'unica [[immagine]] quando vengono stampati su carta o visualizzati su un monitor. Ciascun pixel, che rappresenta il più piccolo elemento autonomo dell'immagine, è caratterizzato dalla propria posizione e da valori quali [[colore]] e [[intensità]], variabili in funzione del sistema di rappresentazione adottato.
[[Immagine:Pixel-example.PNG|right|frame|Ingrandimento del logo di Wikipedia. Si notano facilmente i pixel (i quadrettini che compongono l'immagine)]]
 
L'esempio qui sotto mostra un [[Logo (grafica)|logo]] in grafica raster ingrandito in modo da evidenziare i singoli pixel. Si noti che in questo caso l'[[illusione]] di una immagine uniforme è resa più realistica mediante l'uso di [[sfumature]] di grigio sul bordo dei caratteri, evitando bruschi passaggi di colore (tale processo è detto di [[antialiasing]]).
 
[[Immagine:Pixel-example.PNG|right|frame|Ingrandimento di una versione precedente del logo di Wikipedia. SiSono notano facilmenteevidenti i pixel (i quadrettini che compongono l'immagine).]]
 
===Fatti tecnici===
Riga 38 ⟶ 42:
Sugli schermi a [[LCD|cristalli liquidi]] e su quelli a [[tubo a raggi catodici|tubo catodico]], ogni pixel è costruito da tre sotto-pixel, ognuno per i tre colori, posti a distanza ravvicinata. Ogni singolo sotto-pixel è illuminato in base a un determinato valore, e a causa della loro prossimità, creano l'[[illusione ottica]] di un singolo pixel di un colore particolare.
 
Una tecnica recente per aumentare la risoluzione apparente di un monitor a colori, chiamata ''sub-pixel font rendering'', usa la conoscenza della [[geometria dei pixel]] per manipolare separatamente i tre sotto-pixel, il che sembra essere particolarmente efficace con gli schermi LCD impostati con risoluzione nativa. Questa è una forma di [[antialiasing]], e viene usata principalmente per migliorare l'aspetto del [[testo]]. Il [[ClearType]]™ di [[Microsoft]], che è disponibile su [[Windows XP]], ne è un esempio. Un altro esempio è la tecnologia [[Quartz]] utilizzata dal [[Mac OS X]] per l'interfaccia grafica. In questo caso l'intera interfaccia grafica utilizza questa tecnologia. Ciò rende l'interfaccia grafica più gradevole ma rende le singole linee meno definite e questo in alcuni casi può disturbare l'utente.
 
== Megapixel ==
Riga 53 ⟶ 57:
*[[Grafica vettoriale]]
*[[Pixel art]]
 
== Colegamenti esterni==
*[http://www.photoshoproadmap.com Guida per la pubblicazione dell'immagine del pixel con photoshop]
 
[[Categoria:Computer grafica]]