Musa textilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: no:Abacá
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
Riga 53 ⟶ 44:
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''àbaca''' o('''''Musa textilis'''''), detta anche '''abacà''' o '''abakà''' (dalla [[lingua spagnola]] ''abacá''), in latino '''''Musa textilis''''', è una pianta della famiglia delle [[MusaceeMusaceae]], originaria delle [[Filippine]], la cui [[fibra]] è nota anche con il nome volgare di ''[[canapa di Manila]]'' o '''canapa di Cebu''' e '''canapa di Davao'''.
 
==Distribuzione==
L'abaca è una specie di [[banana]] originariaOriginaria delle [[Filippine]] - dove è tuttora coltivata - e che cresce normalmente nel [[Borneo]] e a [[Sumatra]]. In media, la pianta cresce per 6 metri d'altezza.
 
Dalla pianta è ricavata una fibra tessile vegetale, chiamata a sua volta '''abaca''' o, più spesso, '''[[canapa di Manila]]''', che viene estratta dalle foglie, larghe ed oblunghe, e dagli steli ed è utilizzata sia per fabbricare [[spago|spaghi]], gomene e corde (grazie alla notevole resistenza, flessibilità e leggerezza) nella maggior parte dei casi, mentre con le fibre migliori si fanno [[tessuto|tessuti]] e tele estremamente resistenti. Nei luoghi di produzione con i suoi filamenti, detti "Tagal", si fanno [[treccia|trecce]] per cappelli.
Riga 63 ⟶ 55:
Con lo scoppio della seconda guerra mondiale gli approvvigionamenti dalle Filippine furono sostituiti da quelli [[giapponesi]].
 
== Descrizione ==
Altri nomi comuni per la canapa di Manila sono '''canapa di Cebu''' e '''canapa di Davao'''.
 
 
== Composizione ==
Le foglie crescono sul [[Fusto|tronco]] della pianta e le loro basi formano una guaina intorno al fusto; di queste ce ne sono approssimatamente 25, di 5 cm di diametro e con un numero di 12-25 foglie aventi dei piccioli sovrapposti, che coprono il gambo formando un [[arbusto]] o "falso tronco" di circa 30-40 cm di diametro. Crescono in fasi successive: i più maturi sulla parte inferiore del tronco, quelli più giovani sulla sua parte superiore. Le guaìne contengono le preziose fibre. Le fibre grezze variano dagli 1,5 ai 3,5 m di lunghezza. Sono composte delle sostanze presenti in una pianta quali la [[cellulosa]], la [[lignina]] e la [[pectina]]. La fibra, una volta filata, viene venduta con il nome di [[canapa di Manila]], la capitale delle Filippine.
 
== La raccoltaColtivazione ==
La pianta viene normalmente coltivata in terreni fertili e ben drenati, utilizzando delle radici mature piantate all'inizio della stagione delle piogge. I frutticoltori vendemmiano nei campi di abacà ogni 3-8 mesi dopo un periodo iniziale di crescita di 18-25 mesi e dopo un durata di vita complessiva di circa 10 anni. In genere la vendemmia comporta delle operazioni correlate alle guaìne fogliacee: la sguaìnatura (separazione delle guaìne superficiali e profonde), la spampanatura (da cui si ottengono le fibre), e l'essiccatura (solitamente vengono esposti alla luce del sole come vuole la tradizione). Le fibre possono essere filate in spaghi o cordame. Le corde di abacà sono molto resistenti, flessibili e a prova di acqua salata (per questo motivo vengono usate spesso come corde, gomene e funi a bordo di navi, e anche per la fabbricazione di reti da pesca. Possono essere anche utilizzate per avere prodotti artigianali come borse, tappeti, vestiti e mobili. Le fibre possono anche essere ridotte in poltiglia e quindi trattate per produrre dei derivati cartacei come bustine di tè, buste sottovuote, carta moneta, carta speciale, e ancora molte altre cose.