Forcipe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DocNet (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 1:
{{S|medicina}}
[[Immagine:Smellie forceps.jpg|thumb|Forcipe in una illustrazione di William Smellie (1697-1763)]]
Il '''Forcipe''' è uno strumento utilizzato in [[ostetricia]], nato nel 1572 e inventato da [[Peter Chamberlen]], chirurgo-ostetrico, a [[Londra]], dove si era rifugiato , dopo la tragica [[Notte di San Bartolomeo]].
 
==Storia==
Riga 19:
In [[Giappone]] l'impiego del forcipe fu proibito dal [[1930]], con pene detentive per chiunque lo usasse clandestinamente.
 
Come alternativa al forcipe, si iniziò ad utilizzare una [[ventosa]], che risultò essere più facile e meno rischiosa da usare. Oggi l'uso del forcipe non è proibito ma visto l'alto tasso di complicazioni ed effetti collaterali gli viene preferita la ventosa<ref>[http://www.tuttomamma.com/il-parto-operativo-con-forcipe-e-ventosa/2916/ Il parto operativo: l’uso del forcipe e della ventosa]</ref>. E'È curioso notare a questo proposito come l'utilizzo corretto del forcipe non è più materia d'insegnamento delle scuole di ostetricia.
 
== Bibliografia ==