Guardapesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
tolgo localismo
Riga 1:
Il '''guardapesca'''<ref>{{Cita web|url=http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/guardapesca.aspx?idD=1&Query=guardapesca&lettera=G|titolo=Cfr. lemma guardapesca sul Grande Dizionario Italiano della Hoepli}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/G/guardapesca.shtml|titolo=Cfr. lemma guardapesca sul dizionario Sabatini Coletti}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?category=Scienze_sociali_e_Storia/storia/militaria/&parentFolder=/Portale/sito/altre_aree/Scienze_sociali_e_Storia/storia/&addNavigation=Scienze_sociali_e_Storia/storia/militaria/&lettera=G&pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/G/VIT_III_G_051261.xml|titolo=Cfr. lemma guardapesca sul dizionario della Treccani}}</ref> è una figura professionale che si occupa di tutela e salvaguardia della [[Fauna ittica italiana|fauna ittica]] e vigila sul rispetto delle [[norma giuridica|norme]] che [[divieto|vietano]] o regolano la [[pesca]] in determinate zone e [[stagione|stagioni]].
 
__NOTOC__
In [[Italia]] i guardapesca possono essere sia funzionari pubblici, sia volontari che si occupano di far rispettare le leggi in materia di pesca e gli [[accordi internazionali]] italo-[[Svizzera|svizzeri]] sui [[lago|laghi]].
 
== Funzioni ==
I guardapesca possono essere sia funzionari pubblici, sia volontari che si occupano di far rispettare le leggi in materia di pesca e gli [[accordi internazionali]] italo-[[Svizzera|svizzeri]] sui [[lago|laghi]]. La loro attività di controllo (prevenzione e vigilanza) si rivolge a tutte le persone che praticano la pesca: [[dilettante|dilettanti]] e [[professionista|professionisti]]. I guardapesca proteggono e favoriscono lo sviluppo dei [[biotipo|biotopi]] e delle relative [[fauna]] e [[flora]] acquatiche. Raccolgono informazioni scientifiche e statistiche riguardanti gli spazi vitali della fauna ittica e assicurano i contatti con l'utenza, in particolare i [[pescatore|pescatori]].
 
=== Controllo della pesca ===
* controllare le licenze di pesca e le catture dei pescatori, professionisti o dilettanti (misura dei pesci, numero e specie delle catture, tecniche utilizzate);
* redigere [[verbale|verbali]] nei casi di infrazione alla legislazione sulla [[pesca]];
 
=== Sorveglianza di fiumi e laghi ===
* controllare lo stato dei corsi d'acqua, dei laghi, in particolare le bandite di pesca;
* segnalare tempestivamente, ai servizi competenti, [[inquinamento|inquinamenti]] o anomalie nella qualità dell'acqua e proporre misure per la salvaguardia della fauna ittica minacciata;
Riga 17 ⟶ 19:
* verificare il ripopolamento naturale di un corso d'acqua o di un settore di lago e, se necessario, procedere a immissioni di pesci di allevamento;
 
=== Gestione delle pescicolture ===
* controllare le [[pescicoltura|pescicolture]], riconoscere le malattie dei pesci e sapere come porvi rimedio;
* raccogliere uova di pesci e allevarli negli stabilimenti specializzati;
 
=== Informazione e amministrazione ===
* sensibilizzare il pubblico in merito alla protezione dell'ambiente acquatico e della fauna ittica;
* svolgere inchieste e ricerche sullo stato degli ambienti naturali acquatici e sulle popolazioni acquatiche (pesca di inventario, conoscenza e controllo dei biotopi, ecc.)
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 33 ⟶ 35:
 
==Voci correlate==
{{Div col|cols=3|small=yes}}
*[[Corpo forestale dello Stato]]
*[[Elenco dei parchi nazionali italiani]]
*[[Elenco delle altre aree protette italiane]]
*[[Elenco delle riserve naturali regionali italiane]]
*[[Elenco dei parchi regionali italiani]]
*[[Elenco delle riserve naturali statali italiane]]
*[[Elenco delle zone umide italiane]]
*[[Elenco delle aree marine protette italiane]]
*[[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee]]
*[[Guardaboschi]]
*[[Guardacaccia]]
*[[Guardaparco]]
{{Div col end}}
 
==Collegamenti esterni==
Riga 52 ⟶ 43:
*[http://orientation.ch/dyn/1311.aspx?id=654&searchabc=M Il guardapesca in Svizzera]
 
{{AreeNaturaliProtette}}
{{portale|lavoro|pesci}}
 
[[Categoria:Aree naturali protette]]
[[Categoria:Aree naturali protette d'Italia]]
[[Categoria:Parchi nazionali d'Italia]]
[[Categoria:Pesca]]
[[Categoria:Pesca sportiva]]
[[Categoria:Professioni militari e paramilitari]]
[[Categoria:Professioni nei servizi]]