Nematomorpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: nl:Paardehaarwormen |
m r2.7.3) (Robot: Modifico gl:Nematomorpha in gl:Nematomorfos; modifiche estetiche |
||
Riga 57:
A differenza dei ''Mermithida'' i Nematomorfi hanno una cloaca terminale, mentre gli adulti maschi dei ''Mermithida'' sono di colore marrone chiaro, hanno una o due spicole poco prima dell'estremità caudale, una cuticola più liscia e più sottile, e sono privi di areole<ref>Malcolm S. Bryant, Robert D. Adlard & Lester R.G. Cannon 2006. Gordian Worms: Factsheet. Queensland Museum. [http://www.qm.qld.gov.au/inquiry/factsheets/Gordian_Worms_20070605.pdf]</ref>.
== Descrizione ==
Le larve dei '''Nematomorfi''' sono [[parassitismo|parassiti]] di [[Artropodi]] ed [[Irudinei]] e sono dotate di una ''proboscide'' retrattile, armata di spine e stiletti per penetrare nella cuticola dell'organismo parassitato. Le larve sono prive di [[apparato digerente]] e si nutrono delle sostanze organiche dell'ospite assimilandole attraverso la parete del corpo. In seguito subiscono varie [[muta (biologia)|mute]] fino a quando non [[Metamorfosi (zoologia)|metamorfosano]] in adulti emergendo dalla cute dell'ospite quando questo si trova in un ambiente acquatico o nelle sue vicinanze.
[[File:Paragordius tricuspidatus.jpeg|thumb|left|200px|Forme adulte di ''Paragordius tricuspidatus''. Il maschio (a sinistra) è riconoscibile per l'estremità triforcuta.]]
Riga 63:
Come i [[Nematodi]], anche i Nematomorfi sono privi di muscolatura circolare nella parete del corpo e la sola muscolatura longitudinale gli permette dei semplici movimenti di flessione ed ondulazione. Gli adulti sono privi di [[apparato digerente]] e non si alimentano, hanno vita breve rispetto alle larve e il loro compito principale è quello di riprodursi.
== Riproduzione e sviluppo ==
Sono [[animali dioici]] a [[fecondazione]] interna. I maschi sono in genere di dimensioni più piccole delle femmine e si distinguono per la coda che mostra una ramificazione nella zona terminale. Dopo l'[[accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], le femmine depongono le [[Uovo (biologia)|uova]] che, dopo 2-4 settimane, si schiudono liberando le larve.
Queste penetrano subito all'interno di [[Arthropoda|artropodi]] al cui interno rimangono per tutto lo sviluppo, al termine del quale l'adulto fuoriesce di solito dall'apertura anale.
== Rapporti con l'uomo ==
A causa delle loro dimensioni, gli adulti che vivono negli ambienti dulciacquicoli, destinati al rifornimento d'acqua potabile, possono attraversare gli impianti di depurazione e viaggiare fino a raggiungere i rubinetti delle nostre case. La loro presenza non è però segno di [[inquinamento]] ed essi non sono pericolosi per la nostra salute. In caso di [[ingestione]] il nostro organismo tende a [[vomito|vomitarli]] e comunque non mostrano adattamenti per una possibile [[infestazione]].
[[File:Maotianshania-cylindrica.jpg|thumb|right|200px|Fossile di ''[[Maotianshania cylindrica]]''.]]
== Evoluzione ==
I nematomorfi sembrano essere apparsi molto presto, addirittura nel [[Cambriano]] inferiore (circa 520 milioni di anni fa). I più antichi resti fossili di questi animali si rinvengono nel giacimento di [[Maotianshan]], in [[Cina]]: numerosi sono gli esemplari di ''[[Maotianshania]]'', ''[[Cricocosmia]]'' e ''[[Paleoscolex]]''. Da allora non sembrano aver modificato molto la loro struttura corporea, anche se le prime specie probabilmente non erano parassitiche.
Riga 107:
[[fi:Jouhimadot]]
[[fr:Nematomorpha]]
[[gl:
[[hu:Húrférgek]]
[[ja:類線形動物]]
|