Lippo Memmi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
sistematina, +wikilinks
Riga 1:
{{stub arte}}
Esponente'''Lippo Memmi''' ([[Siena]], [[1291]] ca - ivi, [[1356]]) fu un [[pittore]] [[italia]]no, esponente tipico della [[scuola senese]] della prima metà del '300 Lippo Memmi èe il seguace più valido e rappresentativo di [[Simone Martini]] di cui èfu cognato.
'''Lippo Memmi''' (1291 ca, Siena - 1356, Siena)
 
Assieme al Martini nel 1333 dipingedipinse uno dei capolavori gotici del '300, l<nowiki>'</nowiki>''Annunciazione'' (ora conservata agli uffizi[[Uffizi]]) in cui già traspare l'aristocratica finezza e delicatezza che porterà Siena ed i suoi pittori ad essere uno dei massimi centri europei del [[Gotico Internazionale]].
Esponente tipico della [[scuola senese]] della prima metà del '300 Lippo Memmi è il seguace più valido e rappresentativo di [[Simone Martini]] di cui è cognato.
 
Assieme al Martini nel 1333 dipinge uno dei capolavori gotici del '300, l'Annunciazione (ora conservata agli uffizi) in cui già traspare l'aristocratica finezza e delicatezza che porterà Siena ed i suoi pittori ad essere uno dei massimi centri europei del [[Gotico Internazionale]].
Fu uno degli autori impegnati nel cantiere del duomo di [[Orvieto]] (come diversi altri senesi) dove realizzò la straordinaria tavola "''[[Madonna dei Raccomandati"]]''.
 
Successivamente Lippo segue il Martini alla corte papale di Avignone dove opera fino alla metà del secolo.
 
Successivamente Lippo segueseguì il Martini alla corte papale di [[Avignone]] dove operaoperò fino alla metà del secolo.
Al suo rientro a Siena esegue diverse altre opere fino alla morte che avviene nel 1356.
 
Al suo rientro a Siena esegueeseguì diverse altre opere fino alla morte che avvieneavvenne nel 1356.
 
Nel contesto senese della prima metà del '300, Lippo Memmi è uno degli autori più significativi e senz'altro la sua arte fu estremamente apprezzata in quanto rispecchiante i gusti più tipici dell'aristocratico ambiente senese dell'epoca.