MeeGo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DSisyphBot (discussione | contributi)
m r2.5.1) (Bot: Aggiungo: km:MeeGo
AttoBot (discussione | contributi)
m rimuovo selflink, correggo link e varie, typos fixed: a Settembre → a settembre, g → g
Riga 43:
=== Handset ===
[[Image:meego-handset-launcher.png|thumb|right|120px|Handset UX from MeeGo 1.1 “Day 1”]]
L'UX Handset è basato su [[Qt (toolkit)]], ma saranno inclusi anche GTK+ e Clutter per garantire la compatibilità per le applicazioni di [[Moblin]]. Per sostenere le centinaia di Hildon applicazioni basate su Maemo, gli utenti devono installare la libreria Hildon porting da parte della comunità maemo.org . A seconda del dispositivo, le applicazioni saranno forniti sia dal AppUp Intel sia da [[Nokia]] [[Ovi]] , sistemi di distribuzione dei software.
 
Il MeeGo Handset UX "Day 1" pre-release è il 30 giugno 2010. L'anteprima è inizialmente disponibile per la piattaforma mobile Intel Moorestown Aava, e un file 'kickstart' previsto per gli sviluppatori, per costruire un'immagine per il Nokia N900.
{{-}}
=== Tablet ===
[[File:MeeGo Tablet Computex 2010.png|thumb|250px|right|MeeGo’sMeeGo's Tablet UX as a pre-alpha version]]
 
Intel ha dimostrato la UX su un Tablet PC basato su Moorestown compressa Computex di Taipei all'inizio di giugno [[2010]].
Da allora, alcune informazioni apparso sul sito web MeeGo indicando ci sarà una parte Tablet UX del progetto [[MeeGo]], ma non si sa se ​​questo UX sarà quello dimostrato da Intel. Questo UX Tablet sarà completamente open source come il resto del progetto MeeGo e saranno codificati con Qt e il framework touch Meego. Intel ha rilevato un interesse a combinare Qt con il server visualizzazione Wayland al posto del visto spesso Qt / [[X11]] combinazione in contatto MeeGo al fine di utilizzare le più recenti tecnologie grafiche supportate dal kernel Linux, che dovrebbe migliorare l'esperienza degli utenti e ridurre la complessità del sistema
I requisiti hardware minimi sono al momento sconosciute.
 
Il WeTab esegue MeeGo con un'interfaccia utente personalizzata ed è disponibile da Settembresettembre 2010
 
Il WeTab esegue MeeGo con un'interfaccia utente personalizzata ed è disponibile da Settembre 2010
{{-}}
 
=== A bordo dei veicoli ===
[[File:Meego-ivi-1.1-home.png|thumb|250px|right|MeeGo’sMeeGo's IVI UX as shipped with MeeGo 1.1]]
Il GENIVI Alliance, un consorzio di diverse case automobilistiche e le loro partner di settore, utilizza [[Moblin]] con Qt come base per la sua 'Reference Platform GENIVI 1.0' per In-Vehicle Infotainment (IVI) e sistema di navigazione automobilistica come una piattaforma di mobile computing in uniforme. Graham Smethurst di GENIVI Alliance e [[BMW]] Group ha annunciato nel mese di [[aprile]] [[2010]] il passaggio da [[Moblin]] a [[Meego]].
{{-}}
Riga 73 ⟶ 72:
 
=== I derivati ===
Come per [[Moblin]] prima, [[MeeGo]] serve anche come un pool tecnologico che i produttori di software possono accedere a costruire i loro prodotti da. Finora, sono stati annunciati solo le porte delle interfacce grafiche utente per le altre distribuzioni [[Linux]].
{{-}}