Unità di conto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix tag <math>
Riga 35:
Dati n beni, per ciascun bene avremo un numero di "prezzi" pari a:
 
<math>n-1\,</math>
 
Il totale dei "prezzi" sarà quindi:
 
<math>n(n-1)\,</math>
 
Considerando solo i rapporti di scambio avremo un numero di rapporti di scambio pari a:
 
<math>\frac{n(n-1)}{2}\,</math>
 
Scegliendo uno degli n beni come unità di conto avremmo invece un numero totale di "prezzi" pari a:
 
<math>n-1\,</math>
 
L'uso di un'unità di conto semplifica l'informazione disponibile quando n è tale che:
 
<math>\frac{n(n-1)}{2}>n-1\,</math>
 
La soluzione della disequazione è la seguente:
 
<math>n>2\,</math>
 
Ovvero la presenza di un'unità di conto (un bene scelto per tale fine) permette sempre di ridurre l'informazione necessaria per gli scambi (se il bene nel mercato fosse soltanto 1 non si porrebbe neanche il problema dello scambio, se invece i beni di mercato fossero solo 2 sarebbe indifferente avere o non avere un'unità di conto; in ogni caso, anche in un'economia primitiva con pochi beni un'unità di conto sarebbe utile, perché anche con soli 100 beni la differenza sarebbe notevole: 99 "prezzi" contro 445 rapporti di scambio).