Meteorite marziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
+Possibili prove della vita su Marte traducendo dalla voce in inglese, +Categoria:Marte
Riga 70:
==Possibili prove della vita su Marte==
[[File:ALH84001 structures.jpg|thumb|Strutture simili a batteri trovate nel meteorite ALH 84001]]
Si è scoperto in diversi meteoriti marziani tracce di ciò che per alcuni sono fossili di forme di vita marziane. Il più significativo di questi meteoriti è [[ALH84001]], trovato in [[Antartide]]. L'espulsione da Marte si stima che abbia avuto luogo circa 16 milioni di anni fa. L'arrivo sulla Terra è avvenuto circa 13000 anni fa. Le fenditure nella roccia si suppone siano state riempite da carbonati (implicando la presenza di acque sotterranee) tra i 4 e i 3.6 miliardi di anni fa. Prove della presenza di [[idrocarburi policiclici aromatici]] sono state individuate a livelli crescenti allontanandosi dalla superficie. Diversi minerali all'interno delle fenditure sono depositati in fasi, specificamente ferro depositato come [[magnetitie]], che sulla Terra sono indicate come prodotto di biodeposizione. Nel materiale carbonatico che riempie le fessure sono inoltre stati trovate piccole strutture ovoidali o tubolari che potrebbero essere [[nanobatteri]] [[fossili]].<ref>McKay, D. et al. 1996. Search for Past Life on Mars: Possible Relic Biogenic Activity in Martian Meteorite AL84001. Science: 273. 924-930.</ref> Il [[Micropaleontologia|micropaleontologo]] Schopf, che ha descritto diverse importanti associazioni batteriche terrestri, dopo aver esaminato ALH 84001 ha espresso l'opinione che le strutture sono troppo piccole per essere batteri terrestri e in particolare a lui non sono sembrate simili a forme di vita. La dimensione degli oggetti in questione è compatibile con i nanobatteri terrestri, ma l'esistenza stessa dei nanobatteri è ancora dibattuta.
{{...}}
 
Diversi studi hanno messo in dubbio la validità di questi fossili.<ref>Gibbs, W. and C. Powell. In Focus Bugs in the Data? 1996. Scientific American. October. 20-22</ref><ref>[http://www.space.com/scienceastronomy/solarsystem/mars_meteorite_020320.html Controversy Continues: Mars Meteorite Clings to Life - Or Does It?] By Leonard David - Senior Space Writer, posted: 20 March 2002, Space.com</ref> Ad esempio si è scoperto che la maggior parte della materia organica presente nel meteorite era di origine terrestre.<ref>Bada, J. et al. 1998. A Search for Endogenous Amino Acids in Martian Meteorite AL84001. Science: 279. 362-365</ref>
==Altri progetti==
 
{{ip|commons=Category:Martian meteorites}}
Ciò nonostante un recente studio suggerisce che la magnetite nel meteorite potrebbe essere stata prodotta da forme di vita marziane. Lo studio si è avvalso di una tecnica di microscopia elettronica ad alta risoluzione più avanzata di quella disponibile nel 1996.<ref name="scientificamerican.com"/><ref>Thomas-Keprta, K., S. Clemett, D. McKay, E. Gibson and S. Wentworth 2009. "Origins of magnetite nanocrystals in Martian meteorite ALH84001", journal Geochimica et Cosmochimica Acta: 73. 6631-6677.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Martian meteorites}}
 
== Voci correlate ==
Riga 89 ⟶ 93:
{{Portale|Astronomia}}
[[Categoria:Tipi di meteoriti]]
[[Categoria:Marte]]
 
[[de:Marsmeteorit]]