Mydaus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m Tassonomia: Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
m Tassonomia: fix PMID using AWB
Riga 56:
 
== Tassonomia ==
Il genere ''Mydaus'' è stato classificato per decenni tra i [[Mustelidae|Mustelidi]], in una posizione vicina a quella dei tassi; solo negli ultimi anni, grazie a ricerche di [[biologia molecolare]], si è scoperta la sua stretta parentela con le moffette americane, o ''skunk''. Non solo: entrambi questi gruppi di animali si sono dimostrati poi così tanto diversi dagli altri Mustelidi da giustificare la loro collocazione in una nuova famiglia, i [[Mephitidae|Mefitidi]] <ref name=badgerpages/><ref>{{Cita pubblicazione |autore=Koepfli KP, Deere KA, Slater GJ, ''et al.'' |titolo=Multigene phylogeny of the Mustelidae: resolving relationships, tempo and biogeographic history of a mammalian adaptive radiation |rivista=BMC Biol. |volume=6 |numero=1 |pagine=4–5 |anno=2008 |pmidid=PMID 18275614 |doi=10.1186/1741-7007-6-10}}</ref>.
 
Il genere ''Mydaus'' comprende due sole specie <ref>{{MSW3|id=14001566}}</ref>: