Meteorite marziano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m m
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: link al Meteoritical Bulletin Database
Riga 13:
 
==Tipi di meteorite marziano==
Tra le diverse migliaia di meteoriti recuperati solo 99<ref name=metbull_mars>[http://tinwww.erlpi.usgsusra.govedu/meteor/metbull.php?sea=%2A&sfor=names&ants=&falls=&stype=contains&lrec=50&map=ge&browse=&country=All&srt=name&categ=Martian+meteorites&mblist=All&phot=&snew=0&pnt=no&dr=&page=1 Meteoritical Bulletin Database: martian meteorites]</ref> (a luglio 2011) sono stati identificati come provenienti da Marte e la maggior parte di essi sono stati trovati solo a partire dal [[2000]]<ref name=NASAlist>[http://www2.jpl.nasa.gov/snc/index.html "Mars Meteorites"] - Lista completa dei meteoriti marziani a cura del [[Jet Propulsion Laboratory]].</ref>.
 
Dei 99 meteoriti marziani conosciuti (al 30/07/2011), ben 98 sono raggruppati in 3 sottogruppi di [[acondrite|meteoriti acondritici]]: ''shergottiti'' (83), ''nakhliti'' (13) e ''chassigniti'' (2). Questi tre sottogruppi costituiscono il gruppo "SNC", dalle iniziali dei sottogruppi.<ref name=cambridge_enc /> I singoli sottogruppi devono il loro nome al primo meteorite riconosciuto per ciascun tipo: rispettivamente i meteoriti [[Shergotty (meteorite)|Shergotty]], [[Nakhla (meteorite)|Nakhla]] e [[Chassigny (meteorite)|Chassigny]]. Il meteorite anomalo [[ALH 84001]] è di solito classificato in un gruppo a parte chiamato "[[Meteorite marziano OPX|OPX]]".<ref name=metbull_mars /><ref name=cambridge_enc>O. Richard Norton. ''The Cambridge encyclopedia of meteorites''. Cambridge, Cambridge University Press, 2002. ISBN 0-521-62143-7.</ref> I meteoriti marziani hanno composizioni isotopiche coerenti con quelle marziane e diverse da quelle terrestre.