My Back Pages: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino {{Mvideo}} |
No2 (discussione | contributi) m →"Cover": F |
||
Riga 26:
Il testo della canzone riflette tuttavia un lucido interesse riguardo sia ai mutamenti dell'animo umano sia a quelli di una società - in particolare quella degli [[anni 1960|anni sessanta]] - scossa dai primi fermenti che animavano i campus universitari, e in una nazione che si trovava a fare i conti con forti istanze in termini di diritti civili da riconoscere alla popolazione di colore fino ad allora confinata in ghetti.
==
Il brano non ha perso il suo smalto nel corso degli anni seguenti alla prima pubblicazione, tanto che di esso sono state incise numerose ''cover'' da parte di noti cantanti e gruppi, fra cui quelle di [[The Byrds]], [[The Hollies]], [[Ramones]], [[Pearl Jam]] e [[The Nice]].
Fra i cantanti che l'hanno ripresa - in concerto o in disco - si segnalano [[Jackson Browne]] in coppia con [[Joan Osborne]], Eric Johnson, Carl Verheyen, [[Keith Jarrett]] e Steve Earle.
Una particolare e storica versione ''[[Concerto (evento musicale)|live]]'' a tempo di [[country rock]] è quella eseguita a [[New York]] nell'ottobre del [[1992]] in occasione della festa per il trentesimo anniversario di attività di Bob Dylan (è inserita nell'album ''[[The 30th Anniversary Concert Celebration]]'').
Sul palco, quella sera, si esibì una formazione ''allargata'' del supergruppo dei [[Traveling Wilburys]] (con [[George Harrison]] e [[Tom Petty]] suonarono e cantarono anche [[Eric Clapton]], [[Neil Young]] e [[Roger McGuinn]], già ''leader'' dei Byrds): ciascuno di essi - Dylan incluso - ne cantò una strofa.
Riga 40:
I [[Ramones]] hanno incluso in ''[[Acid Eaters]]'' -album composto di sole cover- un riarrangiamento in stile [[Ramones]] di ''My Back Pages'', cantata da [[C.J. Ramone]].
==Collegamenti esterni==
|