Proci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione link come da richiesta
Mar83m (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
 
{{S|mitologia}}
[[Image:Mnesterophonia Louvre CA7124.jpg|thumb|right|280px]]
 
I '''proci''' sono personaggi dell'[[Odissea]], 109 giovani nobili di [[Itaca]] che insidiavanovolevano il trono di [[Odisseo]], contendendosi la mano di [[Penelope (mitologia)|Penelope]], sposa del re. <br>
 
Il termine è [[lingua latina|latino]] ed è usato per tradurre l'originale [[lingua greca|greco]] {{polytonic|μνηστῆρες}} (pretendenti).
 
La narrazione di [[Omero]], che li mostra come parassiti, dimoranti nella reggia per anni, sarebbe incomprensibile a noi moderni se non considerassimo la [[Xenia (antica Grecia)|sacralità della ospitalità]] presso la civiltà greca (a tal proposito si legga la voce [[Filemone e Bauci]]). Perciò è rilevante l'astuzia di Penelope nelche procrastinarneper leritardare preteseil momento della scelta, ingegnò l'astuzia della [[Tela di Penelope|tela]] che doveva finire di tessere, il loro disprezzo nei confronti del figlio [[Telemaco]] e la loro ''empietà''.<br>
Al ritorno, Ulisse, che si presenta sotto mentite spoglie vestendosi da mendicante, prevale sui Proci in una gara di tiro con l'arco cheorganizzata sida risolvePenelope nellaper loroscegliere strage.definitivamente Eliminatiil tuttifuturo isposo pretendentiche esi irisolve traditorinella itachesiloro astrage esclusionegrazie dellanche all'aedoaiuto della Dea [[FemioAtena]] eche dell'araldodevia [[Medonte]],la fedelimira aldei reperdenti diin [[Itaca]],maniera Ulisseche sinon rivelaraggiungano il bersaglio durante la gara.
Poi con l'aiuto di [[Eumeo]], [[Filezio]] e del figlio elimina tutti i pretendenti e i traditori itachesi a esclusione dell'aedo [[Femio]] e dell'araldo [[Medonte]], fedeli al re di [[Itaca]], Ulisse si rivela.
 
{{vedi anche|Odissea}}
 
== '''I Proci conosciuti''' ==
*[[Antinoo (mitologia)|Antinoo]]
*[[Eurimaco]]
* Ctesippo
*[[Leocrito]]
*[[Elato]]
*[[Anfimedonte]]
Riga 25 ⟶ 27:
*[[Demoptolemo]]
*[[Leode]]
 
== La data della strage ==
Secondo due scienziati argentini, il matematico Marcelo Magnasco della [[Università Rockefeller|Rockefeller university]] di New York e l'astronomo Costantino Baikuozis della Università de La Plata, la data esatta della strage dei proci per mano di Ulisse nell'[[Odissea]] è il 16 aprile del 1178 avanti Cristo.
Questa affermazione ha convinto anche uno dei più noti studiosi dell'opera di Omero, Scott Huley che ha affermato che: «Dagli ultimi studi, Troia cadde dal 1192 al 1184 avanti Cristo. Secondo Omero, Ulisse impiegò dieci anni a ritornare a Itaca, dopo essere stato ostaggio della ninfa Calipso per sette anni e di Poseidone per tre. Non soltanto la data della strage è attendibile. È un altro indizio che l'Odissea è basata su fatti reali».<ref>http://www.corriere.it/cronache/08_giugno_24/ulisse_data_strage_proci_be46dd72-420c-11dd-b0b2-00144f02aabc.shtml</ref>
 
 
== Voci correlate ==
* [[Odissea]]
* [[Ulisse]]
* [[Penelope]]
* [[Omero]]
 
 
== Note ==
<references/>
 
 
{{Portale|mitologia greca}}