Adaptive forward lighting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ensahequ (discussione | contributi)
amplio
Riga 1:
{{cancellazione|arg=trasporti}}
{{O|tecnologia|giugno 2011}}
{{S|ingegneria}}
{{A|Quasi vuota|tecnologia|maggio 2011|firma=[[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:36, 22 mag 2011 (CEST)}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Adaptive Forward Lightning''' (o '''Adaptive Front Lighting''' o '''AFL''') è una tecnologia installata su alcune [[Autovettura|autovetture]] che permette di modificare la direzione di puntamento dei fari a seconda della geometria del tracciato stradale; alcune versioni del sistema AFL permettono di regolare anche l'intensità dei fari a seconda della velocità della vettura e delle condizioni stradali.<ref>[http://www.sport.it/articolo/adaptive-forward-lighting-e-simple-start Sport.it - ''Pronta all'esordio l’ultima generazione dell'AFL'']</ref>
'''AFL''' è la sigla di '''Adaptive Forward Lightning''', cioè la capacità delle auto tecnologicamente avanzate di prevedere pericoli tramite i fari.
 
==Principio di funzionamento==
[[Immagine:Controllodiretto.gif|thumb|400px|right|Diagramma a blocchi di un sistema di controllo ad anello aperto.]]
 
Dal punto di vista [[Controllo automatico|controllistico]], il sistema AFL utilizza un "[[Controllo adattativo|controllo adattativo in feedforward]]" (da cui il nome "Adaptive Forward Lightning"). Quindi tale sistema agisce tramite un [[controllo in anello aperto]] (o "feedforward"), ovvero i parametri in uscita ([[angolo di rotazione]] dei fari e [[intensità luminosa]]) vengono modificati in risposta ad una variazione dei parametri misurati dal sistema AFL (tra cui [[velocità]] del mezzo e angolo di sterzata).<ref>http://www.nissan-global.com/EN/TECHNOLOGY/OVERVIEW/afs.html</ref>
 
Ad esempio in presenza di una curva stretta il sistema AFL direziona i fari verso il centro della curva (ruotandoli anche a più di 15°<ref>http://www.automotto.com/entry/adaptive-forward-lighting-system-helps-drivers-see-beyond-curves/</ref>), permettendo una visione più nitida dei limiti della [[carreggiata]].
 
==Autovetture equipaggiate==
 
La tecnologia Adaptive Forward Lightning è stata introdotta nel 2003 da Opel sulla [[Opel Signum]].<ref name=gmherit/>
 
In seguito sono state equipaggiate con tale sistema altre autovetture, tra cui:
* 2004: [[Opel Vectra]]<ref>http://www.newstreet.it/articolo_id_443.html</ref>
* 2008: [[Opel Insignia]]<ref name=gmherit>http://history.gmheritagecenter.com/wiki/index.php/Adaptive_Forward_Lighting_in_Action</ref>
* [[2010]]: [[Buick LaCrosse]]<ref>http://www.autotalk.com/buick-introduces-adaptive-forward-lighting-3848/</ref>
* [[2011]]: [[Cadillac SLS]]<ref>http://www.zulva.com/2011-cadillac-sls-dual-hid-headlamps-with-afl-adaptive-forward-lighting-change-their-lighting-angle-according-different-road-conditions</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Controllo adattativo]]
* [[Controllo in anello aperto]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.webwombat.com.au/motoring/news_reports/opel-adaptive-front-lights.htm ''Automotive Enlightenment'']
* {{en}} [http://activesafety.wikispot.org/AFL ''Adaptive Front Lights'']
* {{en}} [http://www.photonics.com/Article.aspx?AID=27519 ''Adaptive Headlights Aim to Ease Nighttime Driving Hazards'']
 
{{Portale|controlli automatici|trasporti}}
 
[[de:Adaptive Forward Lighting]]
[[ja:AFS (自動車)]]
[[pl:Adaptive Forward Lighting]]