Visual meteorological conditions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note
Riga 5:
In Italia, tali minime sono pubblicate in AIP Italia, ENR 1-2 ed ENR 1-4.
Tali minime sono suddivise per tipo di spazio aereo (A-G), per regole di volo (IFR - VFR), tipo di aeromobile (elicotteri - ala fissa), giorno o notte.
 
==VMC in Italia==
===Visibilità e distanze minime dalle nubi===
La seguente tabella mostra la visibilità le distanze dalle nubi minime<ref>{{en}} [http://dcaa.slv.dk:8000/icaodocs/Annex%202%20-%20Rules%20of%20the%20Air/Annex%202%20-%20Tenth%20Edition.pdf ICAO Annesso 2 - ''Regole dell'aria'', 10ª edizione, pag. 29]</ref>
{| class="wikitable"
Riga 51:
*per le operazioni in aree montuose la visibilità in volodeve essere almeno 8 km.
Per le fasi di decollo e atterraggio degli elicotteri, la visibilità al suolo deve essere di almeno 3 km negli spazi aerei di classe '''G''', e 5km negli altri. La base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 56 ⟶ 59:
* [[Regole del volo a vista]] (VFR)
* [[Regole del volo strumentale]] (IFR)
 
 
{{Portale|aeronautica}}