Visual meteorological conditions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
In Italia
Riga 45:
:<nowiki>***</nowiki> I valori minimi di VMC nello spazio aereo di classe A sono inclusi come indicazione per i piloti e non implicano l'accettazione di voli VFR nello spazio aereo di classe A.
 
===VMCIn notturne=Italia==
La normativa vigente in Italia è il regolamento ENAC ''Regole dell'Aria'', seconda edizione, emendamento 1 del [[30 luglio]] [[2009]].<ref>[http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Normativa_Enac/Regolamenti/Regolamenti_ad_hoc/info-1311144678.html www.enac.gov.it]</ref>
Per i velivoli ad ala fissa non è possibile effettuare né pianificare volo in VFR notturno lungo rotte in cui la situazione meteorologica riporti una visibilità minore di 5 km e una copertura delle nubi superiore a 2/8 ad una quota inferiore a 3000 ft AGL. In fase di decollo e atterraggio, entro spazi aerei '''C''',''' D''',''' E '''e''' G''' la visibilità al suolo deve essere di almeno 5 km e la copertura delle nubi riportata nel bollettino meteorologico al di sotto di 3000 ft AGL deve essere 2/8 o meno. In fase di rotta, la visibilità in volo deve essere di almeno 5 km per voli al di sotto di FL 100, 8 km a FL 100 o al disopra. La distanza dalle nubi è raddoppiata rispetto al giorno, pertanto 3000m in orizzontale e 2000ft in verticale.
 
{| class="prettytable"
Per gli elicotteri valgono invece le stesse minime VMC diurne, con le seguenti aggiunte:
|+ Minime VMC per i voli VFR di giorno<sup>(1)</sup>
*la base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL,
!Altitudine
*per le operazioni in aree montuose la visibilità in volodeve essere almeno 8 km.
!Classe di spazio aereo
Per le fasi di decollo e atterraggio degli elicotteri, la visibilità al suolo deve essere di almeno 3 km negli spazi aerei di classe '''G''', e 5km negli altri. La base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL.
!Visibilità in volo
!Distanza dalle nubi
|-align="center"
|A livello di volo '''FL 100''' o al di sopra
|B C D E F G
|8 km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000 ft
|-align="center"
|Al di sotto di FL 100 e al di sopra di 3000 ft s.l.m. oppure 1000 ft dal suolo, quale dei due valori il più alto
|B C D E F G
|5 km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000 ft
|-align="center"
|rowspan="2"|A 3000 ft s.l.m. o al di sotto o 1000 ft da suolo, quale dei due valori il più alto
|B C D E
|5 km
|Orizzontale: 1500 m<br />Verticale: 1000 ft
|-align="center"
|F G
|5 km<sup>(2)(3)</sup>
|Fuori dalle nubi ed in contatto visivo con il suolo
|}
 
<ol>
<li>I minimi di visibilità per il servizio medico di emergenza con elicotteri (HEMS) sono riportati nei relativi regolamenti. Tali minimi non esentano dal richiedere, ove applicabile, l’autorizzazione VFR/S.</li>
<li>Possono operare con una visibilità in volo inferiore a 5 km, ma non inferiore a 1500 m gli aeromobili condotti:
:i) ad una [[velocita indicata]] di 140 [[nodo (unità di misura)|kt]] o meno; oppure
:ii) in aree di attività speciali o di lavoro aereo a seguito di autorizzazione [[ENAC]].</li>
<li>Gli elicotteri possono operare con visibilità inferiore a 5 km ma non inferiore a 800 m purché manovrati ad una velocità che, tenuto conto della visibilità, consenta di osservare altro traffico o gli ostacoli in tempo utile per evitare collisioni.</li>
</ol>
 
==Note==