Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserisco panoramica della città nel "geobox"
sposto immagine
Riga 9:
{{Geobox_sito|http://www.jerusalem.muni.il/default.html}}
{{Geobox_fine}}
[[Image:WestWall-dome.jpg|thumb|300px|Il [[Muro occidentale]]]]
 
'''Gerusalemme''' (in [[lingua ebraica|ebraico]]: {{Audio|He-Jerusalem.ogg}}
Riga 42 ⟶ 41:
Nel corso della guerra dei sei giorni (''vedi la voce'', [[Guerra dei sei giorni]]) gli israeliani occuparono il settore giordano, suscitando la condanna da parte dell'Assemblea generale dell'[[ONU]]. L'annessione venne ufficializzata il 30 luglio del [[1980]], con un decreto approvato dall’assemblea israeliana che proclamò Gerusalemme capitale "''unita e indivisibile''" di Israele.
La proclamazione di Gerusalemme quale capitale della repubblica israeliana tuttavia suscitò il malcontento della parte araba della città, provocando in tal modo un clima di tensione tra le genti musulmane ed ebraiche che tentano invano di vivere pacificamente nella città santa.
 
[[Image:WestWall-dome.jpg|thumb|300px|Il [[Muro occidentale]]]]
 
==Voci correlate==