Distribuzione Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
*[[RPM Package Manager|RPM]] — adesso '''R'''PM '''P'''ackage '''M'''anager, ma in origine '''R'''ed Hat '''P'''ackage '''M'''anager, originariamente introdotto da [[Red Hat]] ma adesso usato in molte distribuzioni.
*[[deb]] — '''Deb'''ian package, originariamente introdotto da [[Debian]] ma anche usato da altri come [[Knoppix]] e [[Ubuntu (distribuzione Linux) | Ubuntu]].
*[[tgz]] o tar.gz — standard [[TAR (software)|'''t'''ar]] + [[gzip|'''gz'''ip]], a volte con ulteriori file di controllo — usato da [[Slackware]] ed altri, o a volte per la distribuzione di pacchetti molto semplici "fatti in casa".
*[[ebuild]] — file contente informazioni su come ottenere, compilare ed installare un pacchetto nel sistema [[Portage]] di [[Gentoo Linux]] attraverso il comando [[emerge]]. Tipicamente queste sono installazioni basate sulla compilazione di sorgenti, nonostante anche alcuni pacchetti binari possano essere installati in questo modo.
Riga 75:
La difficoltà nel mostrare velocemente l'esecuzione di Linux ad un potenziale nuovo utente resta ancora un grosso ostacolo che rallenta sensibilmente la sua adozione come piattaforma per personal computer.
 
Per ovviare a questo problema, distribuzioni come [[Knoppix]], [[Ubuntu (distribuzione Linux) | Ubuntu]] e molte altre, possono essere eseguite direttamente da "[[live CD]]", ossia venendo caricate totalmente in [[random access memory|memoria RAM]], evitando l'installazione su [[hard disk]]. Allo stesso modo, alcune micro-distribuzioni come [[tomsrtbt]] possono essere addiritura eseguite da un unico floppy disk.
 
I [[Linux User Groups]] (Gruppi di utenti Linux), anche detti LUGs, organizzano spesso manifestazioni pubbliche attraverso le quali fanno conoscere Linux ed il suo funzionamento a tanti potenziali utenti, aiutando chi si appena avvicinato all'utilizzo di questo sistema operativo nell'installazione e nella configurazione dei propri computer.