Elettroforo perpetuo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinigagl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sinigagl (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''elettroforo perpetuo''', detto anche '''elettroforo di Volta''' è un [[generatore elettrostatico]] in grado di accumulare una modesta quantità di [[carica elettrica]] in modo discontinuo. Ideato da [[Alessandro Volta]] nelintorno al [[1775]] durante i suoi studi sull'elettricità e citato nella "''Lettera a Priestley''", ha prevalentementeattualmente utilità didattica.
 
== Descrizione ==
È costituito da un disco metallico impugnabile attraverso un manico isolante e viene utilizzato in abbinamento ad una superficie in materiale isolante, per esempio [[ebanite]], e ad un panno di [[lana]].
 
== Funzionamento ==
Preventivamente si carica la superficie isolante strofinandola con il panno di lana ([[effetto triboelettrico]]), dopodiché si appoggia il disco al piano. Il sistema si comporta come un
[[Condensatore (elettrotecnica)|condensatore]]: per induzione, sulla faccia del disco prossima al panno di lana si accumula carica negativa attratta dalla carica positiva formatasi sul piano, mentre nel lato opposto si ha un conseguente svuotamento di [[Elettrone|elettroni]] e formazione di carica positiva.