Controllo sliding mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:Sterowanie ślizgowe |
m Bot: Fix tag <math> |
||
Riga 20:
\dot{x}(t)=f(x,t)+B(x,t)u(t),\quad x\in R^n, B\in R^{n\times m}
</math>
| align="right" | <math>(A1)
|}
Riga 32:
\sigma(x)=[\sigma_1(x),\ldots,\sigma_m(x)]^T=0,\quad \sigma(x) \in R^{m}
</math>
| align="right" | <math>(A2)
|}
Riga 49:
V(\sigma(x))=\frac{1}{2}\sigma^T(x)\sigma(x)
</math>
| align="right" | <math>(A3)
|}
Per il sistema descritto dalle (A1), e la superficie di ''sliding'' descritta dalle (A2), una condizione sufficiente perché il sistema sia stabile è la seguente:
Riga 77:
\sigma(x)\;=\;s_1x_1+s_2x_2+\ldots+s_{n-1}x_{n-1}+x_n
</math>
| align="right" | <math>(A4)
|}
Derivando la funzione di Lyapunov otteniamo:
Riga 88:
&=& \sigma(x)^T\frac{\partial{\sigma(x)}}{\partial{x}}(f(x,t)x+B(x,t)u) \end{matrix}
</math>
| align="right" | <math>(A5)
|}
A questo punto è necessario scegliere un ingresso di controllo che garantisca la condizione di stabilità (per il secondo teorema).
|