Circuito di Diepholz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
m aggiunto record tracciato
Riga 4:
|località=[[Diepholz]], [[Germania]]
|serie1=Deutsche Tourenwagen Masters{{!}}DTM
|serie2=Sport prototipo
|serie3=
|serie4=
Riga 17:
|recordnote1=
|aggiornamento1=
|recordtempo2=0:50.190
|recorddetentore2=[[Bob Wollek]]
|recordmezzo2=[[Porsche 962]] C
|recorddata2=6 agosto 1989
|recordnote2=<small>tracciato di 2.690m<ref>http://www.racingsportscars.com/photo/Diepholz-1989-08-06.html?sort=AllSessionLapTime</ref></small>
|recordnote2=
|aggiornamento2=
|note=ultima gara disputata nel 1998
Riga 31:
 
== Storia ==
Negli anni sessanta in Germania vi era una forte carenza di impianti: a parte il vecchio [[Nürburgring]] e l'[[Hockenheimring]] non esistevano altri circuiti permanenti in quel momento. Alla ricerca di alternative, le gare sugli aeroporti militari divennero molto popolari. Fino al 1990, tracciati come [[Circuito di Wunstorf|Wunstorf]], Mainz-Finthen, Kassel-Calden, Fassberg o Siegerland sono stati utilizzati per le gare dei vari campionati tedeschi, ma l'aeroporto più importante per le corse in Germania era Diepholz.
 
Nel [[1968]], il club motoristico locale "AMC Diepholz" organizzò il primo ''ADAC-Flugplatzrennen Diepholz''. L'evento annuale divenne subito molto popolare, grazie al fatto che l'organizzatore Peter Rumpfkeil e la sua squadra non solo dimostrarono di essere in grado di ben organizzare le gare, ma anche per portare a Diepholz le più grandi stelle dello sport motoristico internazionale.
Riga 40:
Il [[1977]] vide una delle gare più spectacolari nella storia del circuito: In quella stagione, [[BMW]] e [[Ford Motor Company|Ford]] si contrapponevano nel DRM. I bavaresi schierarono tre vetture ufficiali con i giovani [[Eddie Cheever]], [[Marc Surer]] e [[Manfred Winkelhock]], il cosiddetto ''BMW Junior Team''. Le tre promesse della squadra di [[Monaco di Baviera|Monaco]] ottennero molti successi, ma il loro comportamento in pista era un po' irruente: alla gara del [[Norisring]], Surer aveva attaccato il pilota della Ford [[Hans Heyer]] in modo talmente brutale che entrambe le vetture rimasero completamente distrutte. Neerpasch, il direttore della "BMW Motorsport", volle raffreddare gli animi e per la gara di Diepholz lo Junior Team fu sostituita da un "Gentleman Team" composto da [[Hans-Joachim Stuck]], [[Ronnie Peterson]] e [[David Hobbs]].
 
Sfortunatamente per Neerpasch, Stuck e Peterson non hahanno agito come ci si sarebbe aspettato da piloti navigati come loro. Sotto la pioggia battente condussero una battaglia privata che si concluse sfiorando il dramma: Peterson mancò il suo punto di frenata alla fine del rettilineo del traguardo, usci di strada distruggendo la sua [[BMW 320]] e riuscì a fermarsi solo ad alcuni centimetri di distanza dal spettatori. Molti altri piloti si girarono sulla pista scivolosa e fu Hans-Joachim Stuck a vincere dopo una gara senza errori.
 
Dopo questa gara e l'incidente di Peterson, ci furono un sacco di critiche dalla stampa circa la sicurezza sul Diepholz e le squadre si lamentarono dei danni subiti dalle auto. A quel tempo, le chicane del circuito di Diepholz erano caratterizzate da vecchi bidoni e pneumatici: colpirli significava un sacco di lavoro per i meccanici e il DRM decise quindi di non tornare a Diepholz nel [[1978]]. Peter Rumpfkeil doveva perciò elaborare una nuova idea per quell'anno: portò 20 [[Chevrolet Camaro]] dalla [[Svezia]] a Diepholz per la "Camaro-Supercup 1978" e, naturalmente, riuscì ad avere piloti come Stuck, Mass e Stommelen in quelle auto. I tifosi furono entusiasti e lo spettacolo fu perfetto: nel [[1979]] il DRM tornò a Diepholz.
Riga 53:
 
Nel frattempo, Peter Rumpfkeil è stato uno dei promotori del nuovo circuito permanente a [[Motorsport Arena Oschersleben|Oschersleben]], e così le gare a Diepholz ebbero i giorni contati. Il [[1997]] ha visto l'evento annuale tenersi con alcune gare di categorie minori. Il sipario è calato nel [[1998]], esattamente trent'anni dopo la prima gara al campo d'aviazione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 61 ⟶ 64:
*{{de}} [http://www.youtube.com/watch?v=jTJ1T9NaKdI Video su Youtube della gara DTM a Diepholz del 1992]
*{{de}} [http://www.youtube.com/watch?v=v5G4LDfjulo Video su Youtube di una gara di Sportprototipi a Diepholz del 1989]
 
{{coord|52|35|08|N|8|20|28|E|region:DE-BE_type:landmark|display=title}}
 
[[Categoria:Circuiti motoristici tedeschi|Diepholz]]