Codex Ephraemi Rescriptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
descriptio
Riga 22:
Il Codice di Efrem, o '''Codex Ephraemi Rescriptus''' (Parigi, Bibliothèque Nationale 9; Gregory-Aland no. '''C''' o '''04''') è un manoscritto su pergamena del [[V secolo]] della [[Bibbia]] in greco [[scrittura onciale|onciale]] (maiuscolo). Trae il nome dal fatto di essere scritto su un codice pergamenaceo contenente un trattato del teologo [[Efrem il Siro]]: il testo biblico fu [[palinsesto (filologia)|cancellato]] nel [[XII secolo]] per permettere la scrittura del testo attuale.
 
Il codice conta attualmente 209 fogli che misurano circa 33 per 27cm ciascuno. Il testo è su una sola colonna per pagina e 40-46 linee per colonna. Lo scriba non inserì né spiriti, né accenti, ma solo qualche apostrofo. Ciascun periodo è concluso da un punto. Sono frequenti lettere evidenziate, come per il ''[[Codex Alexandrinus]]''.
 
[[File:Tischendorf um 1841.jpg|thumb|left|120px|Tischendorf in 1841]]