Ankarapithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
==Sistematica e tassonomia==
Ozansoy descrisse in dettaglio l’anatomia della mandibola e dei denti che rappresentano l’olotipo della specie, evidenziando le differenze nella dimensione e morfologia dei denti rispetto ad altre scimmie fossili come ''[[Sivapithecus]]'' e ''[[Dryopithecus]]'', alle scimmie moderne ed ai resti fossili dell’uomo<ref>Ozansoy F., 1957: op. cit.</ref><ref>Ozansoy F., 1965: op. cit.</ref><ref>Ozansoy F., 1970: Insani Karakterii Turkiye Pliosen fosil ponjide’si Ankaropithecus metaei. Turk. Tarih Kurumu Bulletin 34: 1-15.</ref>.
L'autonomia del genere ''Ankaropithecus'' rispetto a ''Sivapithecus'' è stata tuttavia oggetto di un lungo dibattito. Diversi autori hanno infatti considerato ''Ankaropithecus meteai'' come semplice sinonimo di ''[[Sivapithecus indicus]]''<ref> Simons E. L. & D. R. Pilbeam, 1965: ''Preliminary revision of the Dryopithecinae (Pongidae, Anthropoidea'').
Folia Primatologica 3:81–152.</ref> oppure lo hanno descritto come ''Sivapithecus metaei''<ref>Andrews P. & I. Tekkaya, 1980: ''A revision of the Turkish Miocene Hominoid Sivapithecus meteai''. Paleonthology 23 (1): 85-95. Consultabile in formato PDF: http://palaeontology.palass-pubs.org/pdf/Vol%2023/Pages%2085-95.pdf</ref>.
|