I cacciatori di microbi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
* [[Paul Ehrlich]] (1854-1915)
L'autore, Paul de Kruif, si era laureato in batteriologia all'[[Università del Michigan]] nel [[1916]] e per alcuni anni aveva svolto attività di ricerca in campo microbiologo. I "cacciatori di microbi" sono rappresentati per lo più nella loro attività di ricerca mossi da una intensa passione o da senso del dovere o da spirito di avventura. I ritratti dei protagonisti sono per lo più [[agiografia|agiografici]]. Non mancano tuttavia aspetti discutibili. Kruif sostenne che la patogenesi della malaria fosse stata svelata soprattutto grazie all'attività svolta da [[Giovanni Battista Grassi]], mentre il contributo di [[Ronald Ross]] sarebbe stato marginale<ref>Verhave JP, «Clifford Dobell and the Making of Paul de Kruif's Microbe Hunters». ''Med Hist.'' 2010 Oct;54(4):529-36, PMID 20922152 ([http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2948690/?tool=pubmed Free article])</ref>; Ross, che aveva per questo ottenuto il [[premio Nobel per la medicina]] grazie agli studi sulla malaria, protestò, e il capitolo riguardante Ross e Grassi venne eliminato dalle edizioni distribuite in [[Gran Bretagna]]<ref>Chernin E, «Paul de Kruif's Microbe Hunters and an outraged Ronald Ross». ''Rev Infect Dis.'' 1988 May-Jun;10(3):661-7, PMID 3293166</ref>).
== Edizioni ==
|