Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bouncey2k (discussione | contributi)
Mura di Firenze
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
<!--La zona di Piazza Santa Trinita, e in particolare quel tratto di via Tornabuoni che va dalla piazza al Palazzo Strozzi, era lo spazio preferito per il gioco del pallone. Questo consisteva nel lancio di una palla di cuoio che doveva essere colpita al volo con il pugno, inizialmente nudo, poi fasciato da un bracciale cilindrico di legno che proteggeva la mano e il braccio. Il gioco, molto amato dai Medici che vi assistevano regolarmente, era però molto pericoloso, non solo per i giocatori, ma anche per il pubblico e poteva danneggiare le botteghe poste nelle vicinanze del campo. Per questo motivo alla fine del Settecento il campo fu spostato lungo le mura, fuori da Porta Pinti e nell'Ottocento fu costruito appositamente uno sferisterio nel Parco delle Cascine. Nel nostro secolo il pallone a bracciale è caduto in disuso ed è stato sostituito dal gioco del "tamburello", che si svolge tutt'oggi nello Sferisterio delle Cascine, recentemente restaurato. -->
*[[Discussioni utente:Sailko/discussioni vecchie|Primo archivio]]