Dirigibile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: eu:Baloi gidatu
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
Riga 6:
Esistono tre tipologie differenti di dirigibile:
 
=== Dirigibile rigido ===
Il dirigibile rigido è caratterizzato da un'intelaiatura interna in materiale idoneo ([[alluminio]]), che ne determina la forma, generalmente a sigaro. Numerose celle stagne, riempite di gas più leggeri dell'aria (generalmente [[elio]], in passato anche [[idrogeno]], non più usato per la sua elevata infiammabilità), permettono il sollevamento del mezzo. Erano di questo tipo i famosi ''[[Zeppelin]]'' del conte [[Ferdinand von Zeppelin]]. Dopo il famoso incidente avvenuto a [[Lakehurst]] ([[New Jersey]]), nel [[1937]], al dirigibile [[LZ 129 Hindenburg|LZ 129 ''Hindenburg'']], tale mezzo cadde in disuso.
Un dirigibile particolare è l'[[AEREON III]], costituito da tre scafi sigariformi connessi tra loro longitudinalmente.
Riga 37:
* [[Zeppelin]]
* [[Aeroscalo]]
* [[Aeronave Italia]] : il primo dirigibile Italiano
* [[Hangar dirigibili Augusta]]
* {{fr}} [http://www.aerobase.fr/ Le Hangar à Dirigeables d'Ecausseville ]