Carcinogenesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
== Meccanismo della carcinogenesi ==
In definitiva, il cancro è una malattia dei [[gene|geni]]. Perché delle cellule inizino a dividersi in maniera incontrollata devono essere danneggiati i geni che ne regolano la crescita. I [[proto-oncogene|proto-oncogeni]] sono geni che promuovono la crescita cellulare e la [[mitosi]] cioè un processo di divisione cellulare; i [[geni soppressori del tumore]] scoraggiano la crescita cellulare o impediscono la divisione cellulare per consentire la [[riparazione del DNA]]. Tipicamente è necessaria una serie di numerose mutazioni a questi geni prima che una cellula normale si trasformi in una cellula cancerosa, ovvero che essa venga riconosciuta come "estranea" dall'organismo, ed essa faccia lo stesso nei confronti delle cellule normali attivando i meccanismi aggressivi tipici delle cellule cancerose.
=== Proto-oncogeni ===
Riga 74:
=== Cancerogeni ===
{{vedi anche|Agente cancerogeno}}
Cancerogeno è l'agente chimico, fisico o biologico che causa, promuove o propaga il cancro, per azione diretta sul materiale genetico, o per inferenza sui processi metabolici volti alla regolazione della morte cellulare programmata. I cancerogeni sono classificati da appositi organismi internazionali. Essi possono essere direttamente mutageni (come l'[[idrossilammina]] e l'[[acido nitroso]]) oppure come il [[testosterone]] possono essere indicati unicamente come fattori di aumento delle probabilità di mutazione indipendente da essi, favorendo la carcinogenesi in maniera secondaria (aumento della moltiplicazione cellulare).
=== Ruolo delle infezioni virali ===
|