Locomotiva FS 380: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
==Caratteristiche==
Le locomotive del Gruppo 380 FS
Erano a vapore saturo, con pressione massima in caldaia di 10 bar e a semplice espansione con 2 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] interni; la distribuzione era del tipo [[Stephenson]] a cassetto piano interna al telaio.
La [[generatore di vapore|caldaia]] aveva una lunghezza di 5.003 mm, conteneva un volume di [[acqua]] di 3,1 m³ e di vapore di 1,12 m³ con pressione massima di taratura a 10 bar e una produzione oraria di vapore asciutto di 5.050 kg <ref name="ReferenceA">{{Cita|L'album delle locomotive a vapore|Tav. 51}}</ref>.
Le macchine avevano un forno delle dimensioni di 1.540 x 1.029 mm con altezza media sulla griglia di 1.610 mm; questa aveva una superficie utile di 1,64 m².
Il numero di tubi bollitori era di 244 del diametro di 41/37 mm con lunghezza tra le piastre estreme di 3.317 m. La superficie tubiera complessiva era di 94 m² cui si aggiungeva quella soprastante la volta del forno che era di 9,34 m² raggiungendo complessivamente 103,34 m² di superficie di riscaldamento dell'acqua a contatto con i fumi caldi<ref name="ReferenceA"/>.
La locomotiva era in grado di esercitare una forza di trazione ([[sforzo di trazione]]) massima pari a 5.920 kg e continua a velocità di 30 km/h di 3.520 kg; allo ''spunto'' con coefficiente di [[aderenza]] 1/7 sviluppava 5.700 kg. La potenza non era molto elevata: 290 kW ma le capacità di spunto e le ruote di 1.510 le permettevano di raggiungere i 65 km/h<ref name="ReferenceA"/>.
Il tender era a tre assi .
|