Morano Calabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
Morano Calabro si trova in una verde zona collinare della valle del fiume [[Coscile]], affluente del [[Crati]], ai piedi della catena montuosa del Pollino nei pressi del confine con la [[Basilicata]]: il territorio dove sorge il borgo appartiene al complesso montuoso di [[Orsomarso]] e [[Verbicaro]]. A pochi chilometri dal centro abitato, in zona "''San Paolo''", si trovano le grotte omonime: interessanti sotto un profilo [[Speleologia|speleologico]], sono ricche di concrezioni coralloidi e si sviluppano per 245 metri con un dislivello di 41. Fra le altre risorse naturalistiche si annoverano oltre al già citato piano di [[Campotenese]], il piano di Ruggio, i boschi del ''Monaco'', di ''Pollinello'' e ''della Principessa''.<ref>[http://www.parcopollino.it/comuni/morano%20calabro.htm ''Profilo del comune di Morano Calabro''] [[Parco nazionale del Pollino]]</ref>
La superficie territoriale è di 112,34 km²
=== L'impianto urbanistico ===
|