Lothar Rendulic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
aggiusto |
||
Riga 28:
==== Croazia ====
Dal 1943 al 1944, Rendulic in qualità di Generale comandò la 2nda Armata Panzer in [[Fronte
==== Finlandia e Norvegia ====
Dal 1944 al 1945, Rendulic comandò la 20esima Armata di Montagna. Nel giugno del '44, fu nominato comandante delle truppe tedesche stationate in [[Finlandia]] and [[Norvegia]]. Dopo l'inizio della [[
==== Fronte Orientale ====
Nel 1945, Rendulic fu comandnante in capo del Gruppo d'Armata Curlazia sul [[Fronte Orientale (Seconda Guerra Mondiale)|
Il 7 maggio 1945, durante l'[[Offensiva di Praga]], Lothar Rendulic, in qualità di comandante in capo, si arrese a reparti dell'esercito statunitense stanziati in [[Austria]].
Riga 40:
=== Prigionia e morte ===
Dopo la sue resa, Lothar Rendulic fu internato e processato come criminale di guerra [[Processo di Norimberga|Norimberga]], per il suo coinvolgimento negli attacchi a danno di civili perpetrati dalla [[Wehrmacht]] in
Dopo il suo rilascio, il [[Generaloberst]] scrisse e pubblicò libri; e si dedicò alla politica locale nel comune di [[Seewalchen am Attersee]], nella regione [[Austria|austriaca]] dello [[Salzkammergut]].
Morì ad [[Eferding]], Austria, il 18 gennaio 1971.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Berger, Florian (2000). ''Mit Eichenlaub und Schwertern. Die höchstdekorierten Soldaten des Zweiten Weltkrieges''. Selbstverlag Florian Berger. ISBN 3-9501307-0-5.
* Fellgiebel, Walther-Peer (2000). ''Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939-1945''. Friedburg, Germany: Podzun-Pallas. ISBN 3-7909-0284-5.
Riga 55:
* ''Helden der Wehrmacht - Unsterbliche deutsche Soldaten'' (in German). München, Germany: FZ-Verlag GmbH, 2004. ISBN 3-924309-53-1.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lothar Rendulic}}
|