Saxophone Colossus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 27:
L'album venne registrato il 22 giugno del 1956 negli studi di [[Rudy Van Gelder]]. Una versione rimasterizzata è stata pubblicata nel 1999; senza l'aggiunta di nessuna traccia bonus. Un'altra versione rimasterizzata, questa volta da Van Gelder stesso, è stata pubblicata il 21 marzo 2006.
''Saxophone Colossus'' ("Il colosso del sassofono"), l'altisonante (ma appropriato) titolo dell'album, venne suggerito da Bob Altshuler, il direttore del reparto pubblicità della Prestige Records.<ref>Note interne del booklet dell'edizione in CD dell'album nella versione rimasterizzata da Rudy Van Gelder</ref>
Ci sono cinque tracce sull'album, tre di queste sono accreditate allo stesso Rollins. ''[[St. Thomas (brano musicale)|St. Thomas]]'' è una composizione influenzata dal [[calypso (genere musicale)|calypso]] dedicata all'isola di [[Saint Thomas (Isole Vergini americane)|Saint Thomas]] nelle [[Isole Vergini americane]]. Anche se sull'album il brano è accreditato a Rollins, in realtà si tratta di un [[brano tradizionale]] che era stato già registrato nel 1955 da [[Randy Weston]] con il titolo ''Fire Down There''. (Nel booklet incluso nel box set ''The Complete Prestige Recordings'', Rollins afferma che fu la casa discografica ad insistere affinché egli si prendesse i crediti di autore per il brano.) In ogni caso, il pezzo è diventato con il passare degli anni uno [[standard (musica)|standard]] jazz, e la versione di Rollins è sicuramente la più celebre.
| |||