Saltriovenator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Amirobot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: cs:Saltriosaurus
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Riga 1:
{{Tassobox
|
|nome=Saltriosauro
|statocons=fossile
Riga 53 ⟶ 52:
Saltriosaurus è un ''[[nomen nudum]]'', un nome temporaneo, proposto da [[Cristiano Dal Sasso]], nel 2000, in seguito alla scoperta, nel [[1996]], da parte di Angelo Zanella in un giacimento fossilifero nei pressi di [[Saltrio]] ([[Varese|VA]]), da cui prende nome.
 
Il Saltriosaurus era un predatore che si muoveva con andatura bipede, mantenendo l'equilibrio con una lunga e rigida coda. Aveva un cranio di notevoli dimensioni, lungo circa 70 cm, dotato di grossi denti taglienti. Le braccia erano ben sviluppate e terminavano con tre dita artigliate. Si sono rinvenute poche ossa del Saltriosaurus, ma ben conservate infatti tra di esse c' è la furcula un osso dal cinto pettorale che per la sua debole struttura non si rinviene quasi mai.
{{Portale|dinosauri}}