Sistema input-output: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretta la 9
m okkupazione
Riga 34:
<br><br>
 
Le equazioni (1) e (2) descrivono come le produzioni totali ''q<sub>i</sub>'' di ciascun settore e l’[[occupazione]]l’occupazione ''L'' si ripartiscano, cioè di come [[lavoro]] e merci vengano impiegati nella produzione di ciascun settore ''j'' ovvero (per le merci) destinate alla domanda finale.
Moltiplicando le quantità della (1) per il corrispondente [[prezzo]] ''p<sub>i</sub>'' si possono esprimere in termini monetari i flussi intersettoriali secondo le seguenti trasformazioni: