<blockquote>Sarebbe tecnicamente immediato fornire un ICD OpenGL (''installable client driver'', cioè un driver specifico per OpenGL) all'interno dell'intera esperienza Aeroglass senza compromettere la stabilità o la sicurezza del sistema operativo. Appoggiare OpenGL su Direct3D è una decisione più strategica che tecnica.</blockquote>
PertantoAllora, il futuro di OpenGL come libreria principale per i video giochi adesso apparesembrava precario. Microsoft haaveva preso la decisione di non rilasciare le informazioni necessarie per permettere a terze parti (come [[NVidia]], [[ATI]] o gli altri grandi costruttori di schede) di sviluppare i driver di sostituzione, non lasciando modo di evitare il calo di velocità del 50%. Un impiegato di 3Dlabs afferma nello stesso thread di Opengl.org:
Forse proprio a seguito delle pressioni che giungevano dal mondo dell'industria del software e dagli stessi produttori hardware, Microsoft ha in seguito rivisto questa politica e sono oggi disponibili ICD in grado di funzionare senza problemi in unione al sottosistema Aeroglass, senza calo di prestazioni. Si veda a tal proposito la presentazione relativa ad OpenGL su Windows Vista rilasciata da NVIDIA al SIGGRAPH 2006 [http://www.khronos.org/developers/library/siggraph2006/OpenGL_BOF/NVIDIA_-_OpenGL_on_Vista.ppt].
<blockquote>Questa informazione è giunta dal BOF OpenGL tenuto al Siggraph 2005 a Los Angeles la sera di mercoledì scorso. È stato confermato al BOF da NVIDIA, ATI e da noi (3Dlabs).</blockquote>
Così come per il predecessore Windows XP, anche il CD di installazione di Windows Vista non include alcun ICD, che dovrà essere installato a cura dell'utente. In mancanza di un ICD, Vista fornisce comunque funzionalità OpenGL 1.4 senza estensioni, attraverso uno strato di emulazione basato su Direct3D.
<blockquote>Non appena viene caricato un ICD, il desktop composito si spegne su Windows Vista. Se volete l'esperienza Aeroglass del desktop composito, avrete bisogno di far passare la vostra applicazione attraverso l'implementazione OpenGL di Microsoft, che è appoggiata sopra DirectX. Come evidenziato prima, questa stratificazione può avere un impatto sulle prestazioni.
La loro implementazione supporta solo la versione 1.4 di OpenGL, senza supporto per le estensioni.</blockquote>
Il futuro di OpenGL in ambito videoludico è quindi ora nelle mani dei produttori di videogiochi, i quali non sembrano comunque molto propensi all'utilizzo di questa API, come dimostrerebbe anche una decisione di uno dei suoi più illustri sostenitori in questo ambito, ovvero [[John Carmack]] di [[id Software]]. Quest'ultimo ha infatti affermato [http://techreport.com/etc/2005q3/carmack-quakecon/index.x?pg=1] al [http://www.quakecon.org/ QuakeCon] 2005 che la sua principale piattaforma di sviluppo sarà [[Xbox 360]], che infatti si appoggia a [[DirectX]].
<blockquote>Noi crediamo sia possibile fornire un ICD con pieno supporto per il desktop composito mantenendo l'aderenza ai requisiti di robustezza e sicurezza di Windows Vista.
Ma ci serve l'aiuto di Microsoft per farlo.</blockquote>
<blockquote>Per avere ulteriori informazioni, si possono consultare le seguenti diapositive presentate al Microsoft Winhec:</blockquote>
<blockquote>"Windows Graphics Overview [WinHEC 2005; 171 KB]" [http://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWPR05007_WinHEC05.ppt http://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWPR05007_WinHEC05.ppt]</blockquote>
<blockquote>"Advances in Display and Composition Architecture for Windows [WinHEC 2005; 422 KB]" [http://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWPR05005_WinHEC05.ppt http://download.microsoft.com/download/9/8/f/98f3fe47-dfc3-4e74-92a3-088782200fe7/TWPR05005_WinHEC05.ppt]</blockquote>
== OpenGL 2.0 ==
|