Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
L'occasione per liberarsi dalla dominazione europea sì presentò quando le truppe napoleoniche s'impossessarono nel 1808 della Spagna cacciando il re Ferdinando VII e si insediò Giuseppe Bonaparte che non esercitò più alcuna autorità sulle colonie, divenute di fatto autonome.
Si crearono quindi i primi governi locali ma esclusivamente per ovviare ad un vuoto di potere lasciato dall'amministrazione spagnola.
Nel 1811 Venezuela e Paraguay furono proclamati indipendenti mentre le giunte comunali di Santiago del Cile e di Buenos Aires si comportarono dedi factofatto come istituzione staccata della Spagna.
 
Questo processo si interruppe violentemente per effetto della restaurazione della monarchia voluta nel 1815 al Congresso di Vienna dalle potenze assolutistiche che in breve tempo liquidò tutti i nuovi regimi dell'America Latina tranne la dittatura di José Francia nel Paraguay e la giunta della futura capitale argentina che proclamò l'indipendenza delle Provincie Unite del Rio de la Plata nel 1816.