Leasing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: lo da → lo dà , all' → all', typos fixed: i → i using AWB |
|||
Riga 38:
Il '''leasing finanziario''', più frequente, è contraddistinto dall’esistenza di un ''rapporto trilaterale'' in quanto vi intervengono tre soggetti:
* il '''locatore''', che svolge l’attività di [[intermediario finanziario]] ossia è colui che acquista il bene dal fornitore e lo
* l''''utilizzatore o locatario''' (volgarmente definito conduttore: termine proprio di altra forma contrattuale tipica), che utilizza il bene;
* il '''fornitore''', cioè colui che fornisce al locatore il bene strumentale (o l'immobile) che sarà utilizzato dall'utilizzatore.
Riga 62:
* Automezzi - La durata del contratto deve corrispondere almeno a quella prevista per l'ammortamento dell'automezzo.
* Beni mobili (esclusi gli automezzi) - La durata deve corrispondere almeno al 50% di quella prevista per l'ammortamento del bene.
* Beni immobili - La durata deve corrispondere almeno al 50% del periodo di ammortamento previsto per il bene, con un minimo di 8 anni e un massimo di 15 anni
===== Trattamento fiscale dal 01/01/2008 =====
Riga 83:
* il '''leasing strumentale''' per macchine utensili, impianti tecnico-produttivi, attrezzature, arredi...
* il '''leasing immobiliare''' per [[bene immobile|immobili]] costruiti e da costruire.
* il '''leasing navale''' per navi e imbarcazioni da diporto
* il '''[[lease-back]]''' per immobili, impianti, marchi, brevetti...
* il '''[[dry lease]]''' e il '''[[wet lease]]''', forme utilizzate prevalentemente per gli [[aeromobile|aeromobili]]
Riga 91:
==Bibliografia==
* Andrea Torrente e [[Piero Schlesinger]], ''Manuale di diritto privato'', Milano, Giuffrè editore, 1995. ISBN 8814044880.
{{Portale|diritto|economia}}
|