Rudi argento
Iscritto il 27 giu 2011
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nomi originali: nuova sezione |
→Andrea: nuova sezione |
||
Riga 164:
Quando scrivi informazioni [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Personaggi_di_Desperate_Housewives&action=historysubmit&diff=42740711&oldid=42351803 del genere] è obbligatorio inserire una fonte. --[[Utente:Chia.gio|Chia.gio]] ([[Discussioni utente:Chia.gio|msg]]) 22:52, 14 ago 2011 (CEST)
== Andrea ==
Ciao. D'accordo, ma questo rientra nei molti casi in cui in Italia vengono usati nomi stranieri: questo non li rende affatto italiani. Io ho un'amica che si chiama [[Consuelo]], ed è italiana, ma il nome è e resta spagnolo. Lo stesso vale per Andrea: non ho dubbi che ci siano donne italiane che si chiamano così, ma questo non cambia la situazione (fra l'altro, dare un nome maschile ad una donna dovrebbe viene in alcuni casi addirittura [http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/cronaca/no-andrea/no-andrea/no-andrea.html proibito]). In questo cas, le fonti usate in voce dicono chiaro e tondo che in italiano Andrea è maschile. Parlando di fonti e lasciando da parte la correttezza o meno dell'informazione, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andrea&action=historysubmit&diff=42740901&oldid=42721384 questa cosa che hai fatto] è assolutamente da evitare: prima della tua modifica, alla fine della frase c'era una fonte che attestava che "in molte altre lingue, viene usato al femminile", ed era corretto perché era quello che la fonte diceva. Tu hai messo fra la frase e la fonte un altro pezzo, così risultava che la fonte attestava che il nome viene usato al femminile anche in italiano, che è falso, perché non era quello che la fonte diceva. La frase la dovevi inserire ''dopo'' la fonte, non prima. Buon lavoro! -- '''[[Utente:Syrio|<span style="color:orange;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:orangered;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:09, 15 ago 2011 (CEST)
|