Frutiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link
Wikimigi (discussione | contributi)
m traduzione
Riga 8:
|}}
[[Image:Loc.-Lugano.PNG|thumb|right|250px|Esempio di segnale nei pressi di [[Lugano]], ([[Svizzera]]).]]
[[File:Swiss Frutiger Traffic Sign.jpg|thumb|right|240px|Un '''nuovo segnaleSegnale stradale svizzero''' che usacon il font ''Frutiger''.]]
 
'''Frutiger''' (pronunciato "frutigher") è un carattere [[sans-serif]] creato dal [[designer]][[svizzero]] [[Adrian Frutiger]].
'''Frutiger''' (pronunciato con la g "dura" come in ghiro) è un carattere [[sans-serif]] creato dal designer svizzero [[Adrian Frutiger]]. Gli fu commissionato nel 1968 per l'[[Aeroporto di Parigi-Roissy|aeroporto Internazionale Charles De Gaulle]] di Roissy, alle porte di Parigi, in [[Francia]], all'epoca in costruzione, che aveva bisogno di un nuovo sistema direzionale di insegne. Invece di usare uno dei font già creati, ad esempio [[Univers]], Frutiger preferì crearne uno nuovo. Il nuovo font, all'inizio chiamato Roissy, fu disponibile nel 1975 e usato nell'aeroporto lo stesso anno.
 
'''Frutiger''' (pronunciato con la g "dura" come in ghiro) è un carattere [[sans-serif]] creato dal designer svizzero [[Adrian Frutiger]]. Gli fu commissionato nel [[1968]] per l'[[Aeroporto di Parigi-Roissy|aeroporto Internazionale Charles De Gaulle]] di [[Roissy]], alle porte di Parigi, in [[FranciaParigi]], all'epoca in costruzione, che aveva bisogno di un nuovo sistema direzionale di insegne. Invece di usare uno dei fontsuoi già creatifont, ad esempio ''[[Univers]]'', Frutiger preferì crearne uno nuovo. Il nuovo font, all'inizio chiamato ''Roissy'', fu disponibile nel [[1975]] e usato nell'aeroporto lo stesso anno.
L'obiettivo di Frutiger era creare un carattere sans serif con la razionalità e la pulizia di Univers, ma con l'aspetto organico e prorzionale del [[Gill Sans]]. Il risultato è che il Frutiger è un carattere particolare ma leggibile. Le lettere avevano le caratteristiche richieste dal Charles De Gaulle – un aspetto moderno ed erano leggibili da varie angolazioni, taglie e distanze.
Le [[tratto ascendente|aste ascendenti]] e le [[tratto discendente|aste discendenti]] sono molto sporgenti, e le aperture sono larghe per distinguere facilmente le lettere una dall'altra
 
L'obiettivo di Frutiger era creare un carattere sans serif con la razionalità e la pulizia di ''Univers'', ma con l'aspetto organico e prorzionale del ''[[Gill Sans]]''. Il risultato è che il Frutiger èfu un carattere particolare ma leggibile. Le lettere avevano le caratteristiche richieste dal Charles De Gaulle, cioè un aspetto moderno ed eranoe leggibilileggibilità da varie angolazioni, taglie e distanze. Le [[tratto ascendente|aste ascendenti]] e le [[tratto discendente|aste discendenti]] sono molto sporgenti, e le aperture sono larghe per distinguere facilmente le lettere una dall'altra.
La famiglia di caratteri Frutiger fu rilasciata pubblicamente nel 1976, dalla type foundry Stempel insieme alla Linotype. Il fatto di essere semplice e leggibile, con un aspetto casual e "caldo", l'ha portato ad essere uno dei caratteri più usati nella pubblicità e nei volantini. Gli enti che hanno usato il Frutiger nella propria identità aziendale sono il [[NHS|National Health Service]] inglese, la [[Royal Navy|Marina militare inglese]], la [[Canadian Broadcasting Corporation]]. Per i segnali stradali svizzeri è stato ultimamente creato il carattere speciale ASTRA-Frutiger (dal nome dell'Ufficio federale svizzero per le strade). Il Frutiger è anche utilizzato, dagli anni '80, per la rete di trasporto pubblica di [[Oslo]], [[Norvegia]] ed è attualmente il carattere di maggior successo della Linotype.
 
La famiglia di caratteri ''Frutiger'' fu rilasciata pubblicamentepubblicata nel [[1976]], dalladalle type foundrytipografie [[Stempel]] insieme allae [[Linotype]]. Il fatto di essere semplice e leggibile, con un aspetto casual e "caldo", l'ha portato ad essere uno dei caratteri più usati nella pubblicità e nei volantini. Gli enti che hanno usato il Frutiger nella propria identità aziendale sono il [[NHS|National Health Service]] inglese, la [[Royal Navy|Marina militare inglese]], la [[Canadian Broadcasting Corporation]]. Per i segnali stradali svizzeri è stato ultimamenterecentemente creato il carattere speciale ''ASTRA-Frutiger'' (dal nome dell'Ufficio federaleStradale svizzeroFederale per le stradeSvizzero). Il ''Frutiger'' è anche utilizzato, dagli [[anni '80ottanta]], per la rete di trasporto pubblica di [[Oslo]], [[Norvegia]] ed è attualmente il carattere di maggior successo della Linotype.
La famiglia di carattere Frutiger è stata aggiornata nel 1997 per l'insegna della '[[Alte Pinakothek]]' di [[Monaco di Baviera]]. La nuova versione, chiamata Frutiger Next, ha cambiato un certo numero di dettagli ed ha aggiunto un "vero" corsivo al posto del roman inclinato dell'originale.
 
La famiglia di carattere ''Frutiger'' è stata aggiornata nel [[1997]] per l'insegna della '[[Alte Pinakothek]]' di [[Monaco di Baviera]]. La nuova versione, chiamata ''Frutiger Next'', ha cambiato un certo numero di dettagli ed ha aggiunto un "vero" corsivo al posto del roman[[romans]] inclinato dell'originale.
Come tutti le creazione di successo il Frutiger ha avuto molte imitazioni. L'[[Adobe Systems|Adobe]] [[Myriad (font)|Myriad]] e il [[Microsoft]] [[Segoe UI]] sono due dei più importanti caratteri la cui somiglianza con Frutiger ha scatenato molte controversie.
 
Come tuttitutte le creazionecreazioni di successo, il ''Frutiger'' ha avuto molte imitazioni. LIl ''[[AdobeMyriad Systems(font)|AdobeMyriad]]'' della [[MyriadAdobe (font)Systems|MyriadAdobe]] e il ''[[MicrosoftSegoe UI]]'' della [[Segoe UIMicrosoft]] sono due dei più importanti caratteri la cui somiglianza con ''Frutiger'' ha scatenato molte controversie.
 
== Bibliografia ==
* [[Philip B. Meggs|Meggs, Philip]] e Rob Carter. ''Typographic Specimens: The Great Typefaces.'' Van Nostrand Reinhold: 1993, p. 163. ISBN 0-442-00758-2.
* Gibson, Jennifer. "''Univers and Frutiger." ''Revival of the Fittest: Digital Versions of Classical Typefaces,'' Ed. Philip Meggs and Roy McKelvey. RC Publications: 2000, pp. 176-177. ISBN 1-883915-08-2.
 
== Voci correlate ==