Re di Sardegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+piccola citazione primi due "re" di sardegna
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
Sono denominati '''re di Sardegna''' i sovrani che si susseguirono al trono del [[Regno di Sardegna]] (''Regnum Sardiniae et Corsicae''), regno creato dal Papa [[Bonifacio VIII]] il [[4 aprile]] [[1297]] in attuazione del [[Trattato di Anagni]] del [[24 giugno]] [[1295]]. Con l'incoronazione a re di Sardegna di [[Giacomo II di Aragona|Giacomo II il Giusto]] il [[papa|pontefice]] intendeva porre fine al conflitto nato tra [[Angioini]] e [[Regno di Aragona|Aragonesi]] per il controllo del [[Regno di Sicilia]] e conosciuto come [[Vespri Siciliani|guerra del Vespro]].
 
Prima di allora il titolo di ''Re di Sardegna'' venne concesso dall'[[Sacro Romano Imperatore|imperatore]] del [[Sacro Romano Impero]] , contro il volere del Papa , a [[Barisone II di Arborea]] e ad [[Enzo di Sardegna]] , tuttavia tale titolo fu solo nominale.
 
==Lista dei re==