Beta Lyrae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pl:Beta Lyrae
Aggiunte varie
Riga 1:
{{corpo celeste
|tipo = Stella
|nome_stella = Beta Lyr A / B
|id_stella =
|nome =
Riga 7:
|sigla_costellazione = Lyr
|immagine =
|categoria = [[Binaria a eclisse]]
|tipo_variabile = [[Variabile Beta Lyrae]]
|ar = 18h 49.9m s
|declinaz = +33° 21'
Riga 16:
|classe_spettrale = B7Ve+A8pSr
|designazioni_alternative_stellari= Sheliak, Shiliak, [[nomenclatura di Bayer|β Lyr]], [[nomenclatura di Flamsteed|10 Lyr]], [[Catalogo HR|HR]] 7106, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 92420, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 174638, [[Catalogo SAO|SAO]] 67451, [[Bonner Durchmusterung|BD]]+33°3223
|raggio_sole =19,4 / ?
|indice_di_colore =
|schiacciamento =
|massa_sole =2,83 / 12,76<ref name=apj684_2_L95>{{cita pubblicazione |cognome=Zhao | nome=M. | Coautori= et al.| titolo=First Resolved Images of the Eclipsing and Interacting Binary β Lyrae | rivista=[[The Astrophysical Journal]] | volume=684 | numero=2 | pagine=L95–L98 | mese=Settembre | anno=2008 | doi=10.1086/592146 }}</ref>
|massa_sole =
|densità =
|periodo_rotaz =
Riga 26:
|inclinazione_asse_su_piano_galattico=
|temp_min =
|temp_med =13.000 / 8.000 [[Kelvin|K]]
|temp_max =
|temp_corona =
|temp_nucleo =
|luminosità_sole =6000 / 25.000
|radianza =
|età =
|magn_app = 3,4 - 4,6 (var.)
|magn_ass = -3,64
|metallicità =
|parallasse = 0 3.39 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio =
|velocità_radiale = 19,2 [[km/s]]
}}
[[Immagine:Eclipsing binary star animation 3.gif|left|thumb|Animazione che mostra la rotazione delle due stelle, le eclissi reciproche e l'andamento della [[curva di luce]] ]]
Riga 44:
'''Beta Lyrae''' (β Lyr / β Lyrae) è una [[stella binaria]] distante circa 882 anni luce, nella [[costellazione]] della [[Lira (costellazione)|Lira]]. È anche chiamata '''Sheliak''', che significa ''[[Arpa (strumento musicale)|arpa]]'' in [[Lingua araba|arabo]].
 
Le due stelle che compongono Beta Lyrae sono abbastanza vicine tra loro che la materia dalla [[fotosfera]] di ciascuna è attirata verso l'altra. Si tratta quindi di una [[Variabile Beta Lyrae|binaria a contatto]], anche se non così vicine come le [[variabile W Ursae Majoris|variabili W Ursae Majoris]], dove le superfici delle due stelle si toccano. LeQuesto duecausa stelleanche ruotanoun una[[trasferimento attornodi massa]] dalla principale più fredda e dilatata alla secondaria, stimato in 4,5 [[massa terrestre|masse terrestri]] all'altra conanno, un periodovalore dipiuttosto elevato<ref>{{cita web|url=http://www.physics.sfasu.edu/astro/betalyra/|titolo=Watching Beta Lyrae Evolve|autore=Dan Burton et al.|editore=Università 13del giorniTexas}}</ref>.
 
Il sistema è inoltre una [[variabile a eclisse]]: il [[piano orbitale]] delle due stelle è visto di taglio, e le due stelle si nascondono a vicenda regolarmente. Di conseguenza, Beta Lyrae cambia la propria [[magnitudine apparente]] da +3,4 a +4,6 in 12,9075 giorni, che è il [[periodo orbitale]] con cui ruotano attorno al comune [[centro di massa]].
 
Il sistema inoltre ha una terza stella, ad una distanza angolare di 45,7", che è di [[tipo spettrale]] B7V con una magnitudine apparente di +7,2, facilmente visibile con un [[binocolo]].
 
La prima analisi spettroscopica di Beta Lyrae fu compiuta nel [[1933]] dall'astronoma [[Antonia Maury]].
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://stars.astro.illinois.edu/sow/sheliak.html Sheliak] ''Jim Kaler su STARS''
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?protocol=html&Ident=BET+LYR&bibdisplay=none V* bet Lyr -- Eclipsing binary of beta Lyr type] [[SIMBAD]]
 
{{Portale|stelle}}