Jihād: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 46:
===Jihad offensivo===
Il jihad offensivo è l'intraprendere guerra di aggressione e conquista contro non-musulmani al fine di sottomettere questi e i loro territori al dominio islamico. Secondo la [[Encylopedia of the Orient]], "''il jihad offensivo, cioè l'aggressione, è pienamente permesso dall'islam sunnita
:''"Il jihad contro gli infedeli è di due tipi: il jihad offensivo (dove il nemico è attaccato sul suo territorio) ... [e] il jihad difensivo. Questo consiste nell'espulsione degli infedeli dalla nostra terra, ed è fard ayn [obbligo religioso personale per ciascun musulmano], un dovere assolutamente obbligatorio...''
Riga 101:
===Il trattamento dei prigionieri di guerra===
L'[[invasione militare dell'Iraq]] da parte degli [[USA]] nel [[2003]] ha suscitato una violenta rappresaglia da parte di partigiani musulmani, che hanno catturato e condannato a morte sospetti agenti nemici. La [[decapitazione]] di civili, anche di quelli che intrattenevano contatti con l'esercito statunitense, è stata unanimemente condannata perfino da gruppi militanti islamisti. Per esempio, nel mondo musulmano l'omicidio di [[Nick Berg]] è stato fortemente condannato. Studiosi dell'[[Università Al-Azhar]] del [[Cairo]] hanno emesso una dichiarazione di condanna
Anche capi religiosi conservatori e fondamentalisti iracheni hanno denunciato l'assassinio. Muthanna al-Dhari, membro del Consiglio del clero musulmano, ha detto che l'atto "''rende un cattivo servizio alla nostra religione e alla nostra causa. Anche se si trattava di un militare, egli doveva essere trattato come un prigioniero che, in accordo con la [[Shariah]] (la legge islamica), non deve essere ucciso''". Iyaad Samarrai del Partito Islamico ha commentato "''Questo è assolutamente sbagliato. L'islam invero proibisce l'uccisione o il maltrattamento dei prigionieri''"
Come era pratica comune nel [[Medioevo]], l'Islam in effetti considera i prigionieri di guerra un bottino. Quando Maometto e i suoi eserciti risultavano vittoriosi in battaglia, i prigionieri di guerra maschi o venivano restituiti alle tribù dietro riscatto, o scambiati con prigionieri di guerra musulmani, oppure venduti come schiavi, com'era costume dell'epoca. Anche le donne e i bambini catturati e fatti prigionieri correvano il rischio di cadere in [[schiavitù]], benché la conversione all'Islam fosse una strada per ottenere la libertà.
Riga 151:
== Collegamenti esterni ==
===Siti Neutrali===
* [http://encarta.msn.com/encnet/refpages/RefArticle.aspx?refid=761582255 Jihad] Encyclopedia article, Encarta
|