Imperia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
|sito = http://www.comune.imperia.it/
}}
'''Imperia''' (''Impè-ia'' o ''Imperia'' in [[lingua ligure|ligure]]) è un [[comune sparso]] [[italia|italiano]] di 42.667 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat al 31/12/2010]</ref>, capoluogo dell'[[provincia di Imperia|omonima provincia]] in [[Liguria]].
Nata nel [[1923]] dall'accorpamento amministrativo di [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]] (località rispettivamente a sinistra e a destra del torrente [[Impero (torrente)|Impero]]) più altri comuni minori, ha sede comunale lungo la [[via Aurelia]] a circa metà strada dai due maggiori centri, risultando così avere il proprio centro cittadino alla periferia di ciascuno di essi.
Riga 43:
Imperia nasce dalla fusione di due città preesistenti, [[Oneglia]] e [[Porto Maurizio]], e dei relativi territori, storicamente e geograficamente distinti.
[[Oneglia]], a [[Est|levante]], rappresenta la parte più estesa e rilevante della città, si estende nella breve piana alluvionale sulla sinistra della foce del torrente ''Impero'', raccogliendosi intorno a ''Piazza Dante'', dalla quale si aprono alcune delle principali strade moderne della città. Ha costituito storicamente il centro industriale della città, legata principalmente alla produzione di olio e pasta. Di vocazione maggiormente commerciale rispetto a [[Porto Maurizio]], il centro di [[Oneglia]] è caratterizzato da un'architettura d'impronta [[piemonte]]se (è evidente l'ispirazione a ''Via Roma'' e ''Piazza San Carlo'' di [[Torino]]), eredità del periodo in cui faceva parte dei territori dei [[Casa Savoia|Savoia]].
[[Porto Maurizio]], a [[Ovest|ponente]] del torrente ''Impero'' (che dà nome alla città), è raccolto su un promontorio proteso nel mare sulla sinistra della foce del torrente ''Caramagna'' e si espande sulla cimosa costiera; ha una vocazione prevalentemente residenziale e turistica. È intricata e pittoresca, ricca di ''[[caruggi]]'' (vicoli), piccole ''[[creuza|creuze]]'' (viottoli) e palazzi di pregio.
Riga 305:
Altri personaggi legati alla città:
* [[Napoleone Bonaparte]] - Imperatore dei francesi, Re d'Italia, in attesa di avviare le manovre della [[Campagna d'Italia (1796-1797)|Prima Campagna d'Italia]] ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[Andrea Massena]] - Duca di Rivoli, Principe di Essling, al seguito del [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] durante la Prima Campagna d'Italia, ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[François Christophe Kellermann|François Kellerman]] - Maresciallo dell'Impero, al seguito del
* [[de Robespierre “le Jeune”]] - Al seguito del
* [[Antoine Christophe Saliceti]] - Al seguito del
* [[Benito Mussolini]]-Insegno'presso il Collegio Civico di Oneglia tra il 1907 e il 1908 e nello stesso periodo ottiene la sua prima direzione di un giornale,La Lima.
* [[Giuseppe Garibaldi]] - Soggiornò in un'abitazione dell'attuale Via Bonfante
|