Canis canem non est: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
smistamento lavoro sporco |
||
Riga 1:
{{S|
La locuzione [[lingua latina|latina]] '''''Canis canem non est''''' (in italiano ''Cane non mangia cane'', usata anche come proverbio) ha il significato traslato di "anche i disonesti non vanno l'uno contro l'altro".<ref> est in questo caso è la terza persona singolare del verbo ''edo'' "mangiare", da non confondere con ''est'', terza persona singolare del verbo ''sum'' "essere" che non giustificherebbe tuttavia l'accusativo. Le due forme verbali si differenziano per la quantità della vocale, lunga in ''est<edo'', breve in ''est'' del verbo ''sum''. </ref>
|