Personal computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: ,000 →  000, l' → l' using AWB
Riga 40:
Negli anni 70 [[Hewlett Packard]] introdusse dei computer programmabili in [[BASIC]] che potevano essere posizionati sopra una normale scrivania ([[serie HP 9800]]), includendo una tastiera, un piccolo display ad una linea ed una stampante. Il [[Wang 2200]] del 1973 aveva un [[tubo a raggi catodici|monitor (CRT)]] di dimensioni standard con memorizzazione su nastro magnetico ([[musicassette]]). L'[[IBM 5100]] del 1975 aveva un piccolo display CRT e poteva essere programmato in BASIC e [[APL]]. Questi erano comunque ancora computer costosi specializzati, pensati per un utilizzo scientifico o d'azienda. L'introduzione dei [[microprocessore|microprocessori]], un singolo [[circuito integrato|chip]] con tutta la circuiteria che prima occupava grossi case, portò alla proliferazione dei personal computer dopo il 1975.
 
I primi personal computer&nbsp;— generalmente chiamati [[microcomputer]]&nbsp;— erano spesso venduti in forma di [[Electronic kit|kit]] ed in volumi limitati, ed erano destinati in larga parte a hobbisti e tecnici. La programmazione era effettuata attraverso interruttori e l'output era fornito attraverso led presenti sul pannello frontale. Un uso pratico avrebbe richiesto periferiche come tastiere, [[terminale (informatica)|terminali]], disk drive e stampanti. [[Micral]] N fu il primo microcomputer commerciale, non venduto in kit, basato su un microprocessore, l'Intel 8008. Fu costruito a partire dal 1972 e furono vendute circa 90,&nbsp;000 unità. Il primo{{Citation needed|date=Marzo 2011}} "personal computer" è stato il computer [[Sphere 1]], creato in Bountiful, Utah nel 1975 da un pioniere dei computer Michael D. Wise (1949–2002). All'inizio, Sphere 1 era venduto come kit, ma più tardi fu venduto interamente assemblato, con inclusa una tastiera un tastierino numerico ed un monitor (fu il primo [[Computer all-in-one]]). Nel 1976 Steve Jobs e Steve Wozniak vendettero la scheda madre del computer [[Apple I]], che conteneva circa 30 chip. Il primo personal computer di successo per il mercato di massa<ref>[http://arstechnica.com/articles/culture/total-share.ars/4 Total share: 30 years of personal computer market share figures]</ref> è stato il [[Commodore PET]] introdotto nel gennaio del 1977<ref name="commodoreca">[http://www.commodore.ca/products/pet/commodore_pet.htm The Amazing Commodore PET History]</ref>, che aveva un impressionante somiglianza con lo [[Sphere 1]] di due anni prima. Esso fu subito seguito dal [[TRS-80]] (rilasciato il 3 agosto 1977<ref name="forster-17">{{Cita libro |cognome=Forster |nome=Winnie |wkautore=Winnie Forster |titolo=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |anno=2005 |editore=GAMEPLAN |id=ISBN 3-00-015359-4|pagine=17}}</ref>) di Radio Shack e dal popolare [[Apple II]] (5 giugno 1977<ref>{{Cita web|titolo=June 5, 1977: From a Little Apple a Mighty Industry Grows|url=http://www.wired.com/science/discoveries/news/2007/06/dayintech_0605|data=5 giugno 2007|accesso=2 giugno 2009}}</ref>). I computer già assemblati venduti sul mercato di massa, permisero ad una più ampia categoria di persone l'utilizzo del computer, concentrandosi di più sullo sviluppo delle applicazioni software e di meno sullo sviluppo dell'hardware del processore.
 
Nel [[1981]] fece la sua comparsa nel mercato il primo di una serie di personal computer che divenne molto popolare: l'IBM 5150, meglio conosciuto come [[PC IBM]]. Il costo era ancora elevato (circa 3.000 [[dollaro statunitense|dollari]]), la [[capacità di elaborazione]] bassa, la possibilità di gestire grosse moli di dati era legata all'acquisto di costosissimi [[disco rigido|dischi rigidi]], o [[unità a nastro]] esterne. D'altra parte era una macchina solida e affidabile, che godeva di [[assistenza tecnica]] ed era [[Espansione (informatica)|espandibile]] tramite un [[bus (informatica)|bus]] interno (caratteristica che solo l'Apple II all'epoca possedeva). Grazie al suo successo, il PC IBM divenne lo [[standard]] ''de facto'' nell'industria del personal computer. Le industrie informatiche situate in Oriente ([[Taiwan]], [[Singapore]], etc.) si misero subito al lavoro per clonare (duplicare) questa macchina (operazione possibile perché [[IBM]] forniva assieme al PC anche gli [[schema elettrico|schemi elettrici]], ed il [[listato]] del sistema operativo era facilmente ottenibile, i componenti utilizzati, [[chip di memoria]], [[processore]], unità a disco erano "standard" e disponibili per tutti). In pochi anni il mondo fu invaso da enormi quantità di PC clonati, dalle prestazioni sempre più brucianti e dai costi sempre più bassi.
Riga 84:
=== Palmtop o PDA ===
{{Main|Palmare}}
Un Palmtop o computer palmare è un personal computer di dimensioni contenute, tali da essere portato sul palmo di una mano. È inoltre dotato di uno schermo touchscreen che permette l'utilizzo con una stilo digitale. Sono caratterizzati dall'assenza dell' Hard disk, hanno programmi e sistemi operativi realizzati su misura, e hanno prestazioni inferiori rispetto ad un notebook.
 
===Workstation===
Riga 156:
 
{{Link AdQ|ka}}
 
[[ar:حاسوب شخصي]]
[[be:Персанальны камп'ютар]]