Isabella Zilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{s|pallavolisti|italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Isabella Zilio
Riga 13 ⟶ 12:
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Libero (pallavolo)|liberoLibero]]
|Record =
|Ranking =
|Squadra = {{Volley Pontecagnano F}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni = [[1997]]-[[2001]]<br>[[2001]]-[[2002]]
|GiovaniliSquadre =
|GiovaniliSquadre = [[Immagine:600px Bianco e Nero.png|20px]] [[Volley Club Padova|Volley Sarmeola]]<br>{{Volley Vicenza F}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|[[2002]]1997-[[2005]]2000|{{Volley VicenzaSarmeola F|G}}| A1
|[[2005]]2000-[[2007]]2001|{{Volley JesiPadova F|G}}| A1
|[[2007]]2001-[[2008]]2005|{{Volley MurciaVicenza F|G}}| A
|[[2008]]2005-[[2009]]2007|{{Volley Jesi F|G}}| A1
|[[2009]]2007-[[2010]]2008|{{Volley VicenzaMurcia F|G}}| A2
}}
{{Carriera sportivo
|[[2010]]2008-''oggi''2009|{{Volley PontecagnanoJesi F|G}}| A2
|2009-2010|{{Volley Vicenza F|G}}|
|2010-''oggi''|{{Volley Pontecagnano F|G}}|
}}
|AnniNazionale = [[2004]]-
|Nazionale = {{BandieraNaz|PV|ITA|F}} [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|Italia]]
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
Riga 38 ⟶ 39:
|RigaVuota =
|Vittorie =
|Aggiornato = 247 maggioottobre 20092011
}}
 
{{Bio
|Nome = Isabella
Riga 54 ⟶ 56:
|Epoca =
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità =
}}
 
Gioca nel ruolo di [[Libero (pallavolo)|libero]] nella [[Pallavolo Pontecagnano Faiano]].
 
==Carriera==
Isabella Zilio comincia a giocare a pallavolo nel [[1997]] nella squadra dell'[[Unione Sportiva Sarmeola]], in [[Serie B1 femminile FIPAV|Serie B1]]. Dopo tre stagioni passa nel [[Volley Club Padova]], sempre nella stessa categoria.
 
EsordìNella nel[[Serie VolleyA1 Sarmeolafemminile diFIPAV [[Rubano2001-2002|stagione 2001-02]], (poiviene ingaggiata dal [[Joy Volley ClubVicenza|Volley PadovaVicenza]]), perdove entraregioca successivamentenella asquadra farche partepartecipa delleal giovanilicampionato delladi [[VicenzaSerie VolleyB2 femminile FIPAV|MinettiSerie VicenzaB2]]., Esordìcollezionando anche qualche presenza in prima squadra, con le beriche nelin [[Serie A1 femminile FIPAV 2001-2002|2001-02Serie A1]],: indalla [[Serie A1 femminile FIPAV 2002-2003|Seriestagione A12002-03]], perentra poistabilmente entrarvinella stabilmenteformazione atitolare partirenel dallamassimo stagionecampionato successivaitaliano. AlNel [[2004]] risalgonoottiene le primesue uniche convocazioni in [[Nazionale di pallavolo femminile dell'Italia|Nazionalenazionale]], disputando il [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta]], dove vince la medaglia d'argento.
Nel [[2005]] passò alla [[Giannino Pieralisi Volley|Monte Schiavo Banca Marche Jesi]], con cui raggiunse per due volte la finale dei ''[[play-off]]'' [[scudetto]] ([[Serie A1 femminile FIPAV 2005-2006|2005-06]] e [[Serie A1 femminile FIPAV 2006-2007|2006-07]]).
 
Nella [[Serie A1 femminile FIPAV 2005-2006|stagione 2005-06]] passa al [[Giannino Pieralisi Volley]] di [[Jesi]], dove resta per tre annate, senza riportare alcuna vittoria. Nella [[Superliga spagnola di pallavolo femminile 2007-2008|stagione 2007-08]] lascia l'[[Italia]] per andare a giocare nel [[Campionato spagnolo di pallavolo femminile|campionato spagnolo]], nel club del [[Club Atlético Voleibol Murcia 2005]] dove vince uno scudetto, una [[Coppa della Regina di pallavolo femminile 2007-2008|coppa della Regina]] ed una [[Supercoppa spagnola di pallavolo femminile 2007|supercoppa spagnola]]. Per il [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|campionato 2008-09]] torna a [[Jesi]], con la quale si aggiudica la [[Challenge Cup di pallavolo femminile 2008-2009|Challange Cup]].
Dopo un'esperienza in [[Spagna]], con il [[Club Atlético Voleibol Murcia 2005|Grupo 2002 Murcia]] poi vincitore del campionato, fece ritorno a [[Jesi]] all'inizio della stagione [[Serie A1 femminile FIPAV 2008-2009|2008-09]] per poi passare, l'anno successivo, in prestito alla [[Minetti Vicenza|Minetti Banca Popolare di Vicenza]], in [[Serie A2 femminile FIPAV|A2]].
 
Nella [[Serie A2 femminile FIPAV 2009-2010|stagione 2009-10]] torna nuovamente a [[Vicenza]], che disputa il campionato di [[Serie A2 femminile FIPAV|Serie A2]]: la [[Serie A2 femminile FIPAV 2010-2011|stagione successiva]], sempre nella stessa divisione, passa alla [[Pallavolo Pontecagnano Faiano]].
== Altri progetti ==
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Pallavolopalm|Campionato spagnolo femminile|1}}
:[[Superliga spagnola di pallavolo femminile 2007-2008|2007-08]]
 
*{{Pallavolopalm|Coppa di Spagna femminile|1}}
:[[Coppa della Regina di pallavolo femminile 2007-2008|2007-08]]
 
*{{Pallavolopalm|Supercoppa spagnola femminile|4}}
:[[Supercoppa spagnola di pallavolo femminile 2007|2007]]
 
*{{Pallavolopalm|Challenge Cup femminile|1}}
:[[Challenge Cup di pallavolo femminile 2008-2009|2008-09]]
 
===Nazionale (competizioni minori)===
*[[File:Silver medal world centered-2.svg|20px]] [[Trofeo Valle d'Aosta di pallavolo femminile 2004|Trofeo Valle d'Aosta 2004]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Isabella Zilio}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.legavolleyfemminile.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=ZIL-ISA-83 Lega Volley Femminile - Scheda di Isabella Zilio su legavolleyfemminile.it]
 
*[http://www.isabellazilio.it/ Sito ufficiale dell'atleta]
*[http://www.legavolleyfemminile.it/DettaglioAtleta.asp?IdAtleta=ZIL-ISA-83 Scheda di Isabella Zilio su legavolleyfemminile.it]
 
{{Portale|biografie|pallavolo}}