Key frame: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: pt:Quadro-chave
m - Link errato
Riga 2:
Il termine [[Lingua inglese|inglese]] '''key frame''' (traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come '''fotogramma chiave''') è un tipo di [[fotogramma]] che definisce lo stato iniziale, finale o intermedio, di un'[[Animazione al computer|animazione computerizzata]], ed in generale nella creazione di filmati. Una volta stabiliti i keyframe iniziali e finali di un filmato, è possibile crearne i fotogrammi intermedi, operazione definita [[tweening]] (o interpolazione).
 
Nell'animazione classica, i keyframe sono generalmente disegnati dagli artisti principali, e il lavoro di creare i fotogrammi intermedi viene affidato ai suoi assistenti. Lo stesso capita nell'animazione al computer, dove il programmatore stabilisce i keyframe, mentre le operazioni di tweening vengono svolte automaticamente dai software. Questa tecnica, denominata '''keyframing''', viene impiegata per transizioni riferite al [[movimento]], alla [[forma]] (utilizzando anche "indicazioni" denominate "shape hints"<ref>[http://flash.html.it/faq/leggi/1151/cosa-sono-gli-shape-hints/ Cosa sono gli shape hints?]. ''Flash.HTML.it''</ref>) e al [[colore]].
 
<gallery Caption="Transizione di movimento utilizzando i keyframe">