Goldbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: mila → 000 , ta' → tà using AWB |
||
Riga 3:
== Descrizione ==
La famiglia di ricevitori satellitari era commercializzata da diversi marchi ma tutti in comune aventi la sigla "Goldbox"; il decoder veniva a suo tempo fornito in comodato d'uso in Italia dall'operatore satellitare dell'epoca ([[TELE+]]) per la fruizione dell'accesso ai contenuti dell'abbonamento. Successivamente sono stati anche venduti dei Goldbox non legati alla sottoscrizione di un abbonamento.
Il prezzo dei Goldbox variava tra le 400 e le 900
== Caratteristiche ==
Riga 12:
Sul frontale del Goldbox si possono notare due lettori smart-card: In realtà solo lo slot 1 (quello più a sinistra) permetteva di poter inserire e utilizzare la propria smart-card, lo slot a destra fu in origine progettato per l'inserimento di una Carta di Credito per l'acquisto degli eventi in Pay per View, ma ciò si evolve solo in alcuni paesi (ad esempio Spagna) e non in Italia dove il proprio "credito" per gli eventi a pagamento risiedeva sulla smart-card.
Sulla sinistra del frontale possiamo trovare un display a segmenti che visualizza il numero del canale che si sta visionando e un piccolo tastierino che permette, in assenza del telecomando, di scorrere l'elenco dei canali e regolare il volume.
Ufficialmente i Goldbox disponevano di una
La serie di Goldbox Nokia Mediamaster poteva ospitare al suo interno un hard disk Scsi per la registrazione dei programmi, divenendo così un vero e proprio PVR.
Nessun Goldbox è stato commercializzato in versione HD (alta definizione).
Riga 24:
Il telecomando dei decoder Goldbox è famoso per la facile rottura del coperchio del vano batterie e per la rapida cancellazione delle serigrafie attorno ai tasti.{{cn}}
[[
[[
|