Ulrich von Hassell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
Successivamente fu assessore nelle [[Ambasciata|ambasciate]] tedesche di Londra e Quingdao. Nel 1911 von Hassell sposò la figlia dell'ammiraglio [[Alfred von Tirpitz]], Ilse von Tirpitz e nello stesso anno il {{Chiarire|ministro degli esteri Hermann von Plessen}}<!-- ??? vedi de:Liste der deutschen Außenminister --> lo nominò vice console a Genova.
 
Durante la [[Prima guerra mondiale]] fu ispettore militare nell'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] nella [[Prima battaglia della Marna]]. Inizialmente il vice console, inorriditoprofondamente contrariato dalla caduta del vecchio regime e dall'avvento della [[Repubblica di Weimar]], vide nel [[Partito Nazista]] l'unica possibilità di ripristinare le vecchie tradizioni, e fu nominato ambasciatore a Roma, Barcellona, Copenaghen e Belgrado.
 
Successivamente inorridito dalla violenta presa di potere del nazismo e del fascismo, e dalla conclusione dell'[[Scandalo Fritsch-Blomberg|affare Blomberg-Fritsch]], lasciò il partito. Venuto a conoscenza dell'[[Olocausto]], entrò nelle file della [[resistenza tedesca]], divenendo parte del [[Circolo di Kreisau]] e collega di [[Wilhelm Canaris]] e [[Carl Friedrich Goerdeler]] nell'[[Abwehr]].