Keykode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.1) (Bot: Aggiungo: pl:Stopaż |
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: 5m → 5 m (2), 6m → 6 m (3) using AWB |
||
Riga 1:
[[Immagine:Keykode-edgecode.jpg|thumb|400px|Immagine di un frammento di pellicola [[35mm]] non esposta e sviluppata. Si tratta di strisce ritagliate dallo stesso negativo, sovrapposte per semplicità. (A) Numero Keykode in forma leggibile (il numero all'estrema destra si incrementa di uno per ogni 16 fotogrammi in 35mm e ogni 20 in 16mm) e in codice a barre. (B) All'interno dei 16 fotogrammi è visibile l'indicazione di identificazione. (C) Simboli per il codici della data. Questo negativo è del 1997. ATTENZIONE: le lettere "A", "B" e "C" NON fanno parte del Keykode e sono aggiunte qui solo per esempio.]]
Il '''Keykode''' è un sistema di marcatura dei fotogrammi di una [[pellicola cinematografica]] della [[Eastman Kodak|Eastman Kodak Company]], inventato nel 1990 come evoluzione del numero di metraggio. È composto da lettere, numeri e simboli posti a intervalli regolari lungo i bordi della pellicola, sia in 35 che in
Il Keykode è in effetti un sistema di [[timecode]] progettato per la pellicola.
[[Immagine:16mm-2-edgecodes.jpg|thumb|400px|Queste due immagini mostrano il Keykode [[Eastman Kodak|Eastman]] e il codice MR [[Fujifilm]] (in basso). Lo spezzone Fuji è di una pellicola positiva da stampa, ma mostra i codici stampati dal negativo. Non sono visibili le informazioni del fabbricante, ripetute, sulla pellicola [[16mm]], ogni 80 fotogrammi. Si noti come il contrassegno del ''fotogramma chiave'' sia posto sopra il primo carattere, per via della dimensione minore della pellicola. Sia il codice a barre che quello leggibile fanno riferimento al fotogramma contrassegnato.]]
Riga 6:
==Numeri di metraggio==
I numeri di metraggio sono numeri di riferimento impressi sul bordo della pellicola, ad un intervallo predeterminato:
*64 perforazioni (16 fotogrammi) sulla pellicola
*20 perforazioni sulla pellicola
Possono essere impressi sia tramite inchiostro o, è il metodo più diffuso, che come immagine latente, visibile solo dopo lo sviluppo.
Riga 25:
*Le prime due lettere sono il codice del fabbricante (K=Kodak, F=Fuji) e il tipo di emulsione, identificato da una lettera univoca (in questo caso U=5279).
*I successivi sei numeri sono l'identificazione del rullo di pellicola. Sulle pellicole Kodak è un numero costante mentre su quelle Fuji incrementa questo numero quando il numero di fotogramma supera il 9999.
*Gli ultimi quattro numeri sono il numero di fotogramma, che avanza di uno ogni 16 fotogrammi in
'''EASTMAN 5279 167 3301 122 KD'''
Riga 36:
*{{en}}Konigsberg, Ira (1987). The Complete Film Dictionary Meridan PAL books. ISBN 0-452-00980-4.
▲[[Categoria:sincronizzazione]]
[[en:Keykode]]
|